Esposta ai Bec de Roces la seggiola a otto posti della seggiovia “Le Pale”

LIVINALLONGO. In anteprima ai Bec de Roces la seggiola della nuova seggiovia Le Pale. L’impianto sarà pronto per l’inverno 2020 – 2021 e sarà la prima a otto posti ad Arabba e nel Veneto.
Le migliaia di sciatori che in queste settimane transitano ai Bec de Roces, tra Arabba e il Passo Campolongo, possono ammirare la seggiola della nuova seggiovia ad otto posti, esposta proprio nella zona dove sarà realizzata la stazione a monte. L’impianto, che sarà realizzato nel corso dell’estate, sostituirà l’attuale seggiovia a quattro posti nel circuito della Sellaronda. L’impianto quest’anno avrebbe raggiunto il 20° anno di funzionamento e per le normative vigenti dovrebbe essere sottoposto a un radicale e oneroso intervento di revisione generale.
Per questo la società Sit Boé ha deciso di attuare un intervento radicale per aumentarne la portata. Nel corso degli ultimi quindici anni infatti, il livello qualitativo delle infrastrutture sciistiche dei comprensori che gravitano attorno al circuito del Sellaronda è aumentato con continuità, tanto da raggiungere i massimi livelli di eccellenza a livello mondiale. La realizzazione di nuove piste da sci, l’ampliamento di quelle esistenti e l’estensione a tutto il demanio sciabile degli impianti di produzione neve hanno determinato un costante aumento dell’affluenza sui singoli impianti di risalita con il risultato che, in molti casi, l’afflusso medio di sciatori ai singoli impianti di risalita ha superato la capacità di trasporto per i quali gli stessi impianti erano stati pensati non più di 20 anni or sono.
La seggiovia seguirà il tracciato di quella attuale per una lunghezza di 921 metri che saranno coperti in solo tre minuti di viaggio a una velocità di 5 m/s. Con la portata iniziale di 3 mila persone/ora sarà dotata di 44 seggiole chiuse da una cupola per aumentare l’offerta qualitativa, che diventeranno 55 in caso di aumento a 3.400 persone/ora. I piloni saranno 12.
Nel progetto sono previsti anche alcuni interventi sulle piste servite dalla seggiovia. In particolare sarà reso meno ripido il tratto finale che scende dal Burz che si raccorda con l’accesso alla nuova seggiovia. —
Lorenzo Soratroi
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi