Edifici e caldaie: è caccia di soldi

Da Alleghe a Rocca, nove Comuni presentano i progetti nel Seimila Campanili
Il municipio di Agordo
Il municipio di Agordo

AGORDINO. Tra recupero degli edifici, riqualificazione energetica e prevenzione del rischio idrogeologico, anche l'Agordino spera nei finanziamenti per opere infrastrutturali nei piccoli comuni messi a disposizione dal decreto Sblocca Italia.

La presentazione dei progetti avviene oggi con il “click day”: come in un quiz televisivo, verranno premiati i Comuni più veloci nell'inviare per via telematica la propria richiesta. A questo bando non parteciperanno i comuni di San Tomaso, Vallada e Selva (che già hanno ottenuto i finanziamenti con il “Seimila campanili”), Falcade, Gosaldo, Taibon, Voltago e Canale. Agordo.

Il Comune di Agordo punta alla riqualificazione energetica del palazzo municipale con un progetto che prevede la sostituzione dei serramenti, l'installazione di termostati in ogni stanza per regolare la temperatura e la coibentazione del sottotetto. Il progetto ammonta a 400 mila euro.

Alleghe. Anche ai piedi del Civetta si punta al risparmio energetico sperando di poter riqualificare e integrare l'efficienza energetica della scuola media e della palestra annessa per un totale di 398.122 euro.

Cencenighe. La giunta comunale chiede invece 276.741 euro per sostituire le centrali termiche a gasolio di tutti gli edifici comunali (asilo, medie, Nof Filò) con altre, sempre a gasolio, ma a condensazione, e per cambiare i serramenti dell'asilo e delle scuole medie.

Rivamonte. L'idea del sindaco Valter Todesco è di installare i pannelli fotovoltaici sul tetto degli spogliatoi del campo di calcio e di sostituire la vecchia caldaia a gasolio che serve Comune e scuole con una a pellet. Per 150 mila euro.

Livinallongo. L'urgenza di sostituire le caldaie c'è pure in terra fodoma. La giunta guidata da Leandro Grones prevede di abbandonare le due vecchie caldaie a gasolio di scuola media e casa di riposo e di sostituirle con due a cippato.

Unione montana agordina. Il progetto che verrà presentato prevede la sostituzione dei serramenti della sede dell'Um e della palestra di Narae ad Agordo e della casa di soggiorno a Taibon (400 mila euro).

La Valle. Si punta sulla sistemazione della struttura tra la canonica e l'asilo che un tempo era la casa della guardia comunale. Servono circa 400 mila euro per ricavare al piano terra una saletta con servizi e ripostiglio e al primo piano uno spazio per vari scopi.

Rocca Pietore. L'installazione di un ascensore sulla parete esterna del municipio, la stabilizzazione dell'edificio e la ristrutturazione di edifici interni sono gli obiettivi della giunta (circa 400 mila euro).

Colle S.Lucia. L'obiettivo del sindaco Troi è di ottenere 400 mila euro per installare le reti fermaneve a Posalz. (g.san.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi