Ecco il navigatore per orientarsi meglio sui 1.200 km di piste

BELLUNO. Un navigatore virtuale, lo “Ski planner”, per orientarsi sui 1.200 chilometri di piste sciabili: è questa una delle più interessanti novità del Dolomiti Superski, che compie 40 anni.
La stagione sciistica prenderà il via il 29 novembre (con un'anteprima a Signaue, in Alta Pusteria, dove i cancelletti apriranno una settimana prima, il 22) e si presenta con tante attese e tante novità. E con un auspicio: che quest'anno ci sia meno neve dal cielo, più sole e temperature più basse. Perché ormai quasi tutte le piste dei 12 comprensori che compongono il Dolomiti Superski (consorzio presieduto da Sandro Lazzari) sono dotate di impianti a innevamento programmato e la neve quindi è garantita. Ma per migliorare i numeri, già molto interessanti, della scorsa stagione (caratterizzata dal maltempo e paradossalmente dalla troppa neve), è fondamentale il bel tempo.
Il comprensorio sciistico più grande del mondo è un modello di successo e sviluppo nel campo dell’economia turistica invernale a livello internazionale. Anche questa stagione resterà aperto fino a dopo Pasqua e, condizioni meteo e di innevamento permettendo, in alcune stazioni fino al 3 maggio 2015.
Come detto, si punta molto sulle nuove tecnologie, con applicazioni per la telefonia mobile, e sui social, tecnologie che possono accompagnare lo sciatore durante le sue giornate sulle piste, permettendogli di essere sempre informato sulle novità, sullo stato degli impianti di risalita, dei rifugi a bordo pista, delle promozioni e delle possibilità di prenotazione dell’albergo.
La grande novità “mobile” è la nuova app “3D Superski”: studiata per essere supportata dai dispositivi “smart” con sistema operativo Android e iOS, fornisce tante notizie utili. Vi si potranno visionare, infatti, le informazioni basilari sul territorio, lo stato degli impianti di risalita, il meteo e le webcam delle 12 valli del Dolomiti Superski. Tramite la schermata principale, l’utente visualizza, inoltre, i richiami delle news, della 3D Skimap, della sezione per l’acquisto online dello skipass e la funzione Ski Planner, un vero e proprio navigatore per le piste. Inserendo la località di partenza e la località di destinazione, il dispositivo propone, infatti, il tracciato ottimale attraverso i 1.200 km di piste del Dolomiti Superski. Orientarsi così è molto più facile. Inoltre, con la funzione “Tracking” è possibile registrare la propria sciata su piste singole o nell’arco della giornata, ottenendo un resoconto in forma grafica del percorso effettuato, della distanza percorsa in km, del dislivello superato in metri e del “Wellbeing factor” (ovvero il beneficio dal punto di vista fisico) di ogni singola giornata sci.
Infine, lo sciatore che vuole mettersi in gioco si può registrare alla “3D Challenge” e misurare le sue prestazioni con altri sciatori in una sorta di competizione virtuale. Un centro messaggi fornisce poi comunicazioni utili, come lo status di apertura o chiusura di impianti e piste a causa del vento, le promozioni, gli eventi, ecc.
Per facilitare la connessione al web, Dolomiti Superski mette a disposizione una fitta rete di ben 100 hot spot wi-fi gratuiti presso i punti vendita skipass e i principali impianti di risalita.
Il sito internet dolomitisuperski.com è una vetrina costantemente aggiornata (già apprezzata peraltro da oltre 2 milioni di utenti unici a stagione invernale) e con i social network Dolomiti Superski mira a coinvolgere ancora di più gli appassionati della neve, consentendo loro di interagire con i propri amici su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.
@vietinas
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi