È morto Piero Genova, fondatore dei Rocciatori Ragni

PIEVE DI CADORE . Un altro importante pezzo della storia, non solo sportiva, di Pieve di Cadore se n’è andato: venerdì, dopo una lunga malattia, è morto a 91 anni Piero Genova. La notizia della sua...

PIEVE DI CADORE . Un altro importante pezzo della storia, non solo sportiva, di Pieve di Cadore se n’è andato: venerdì, dopo una lunga malattia, è morto a 91 anni Piero Genova. La notizia della sua dipartita si è diffusa rapidamente in Cadore dove era conosciuto sia per le sue qualità sportive, ma sopratutto per quelle umane.

La notizia del decesso è stata data dai figli, dalla moglie e dai nipoti. I funerali si terranno domani alle 15, nella chiesa arcidiaconale di Santa Maria Nascente. La funzione sarà preceduta dal rosario, alle 14.30. Al termine della cerimonia la salma proseguirà per la cremazione.

Piero Genova è stato uno sportivo importante per Pieve, specialmente quando insieme ai suoi amici fu uno dei fondatori del Gruppo Rocciatori Ragni, un’associazione che da quando è stata fondata ha sempre tenuto alta l’immagine sportiva del paese di Tiziano.

Altrettanto importante è stato il suo apporto al mondo del bob: grazie anche al suo contributo il sodalizio visse gli anni gloriosi dei Campionati del Mondo e dei Giochi Olimpici, tanto da risultare sempre all’altezza degli altri club dolomitici ed europei.

Da giovane trovò lavoro alla Safilo di Calalzo, dove lavorò praticamente sino al momento della pensione. Una delle sue ultime presenze ufficiali la fece quando il Gruppo Ragni celebrò la sua festa e allora anche Piero figurò tra i premiati.

Negli ultimi anni era facile incontrarlo in centro paese, dove si recava quasi tutti i giorni, e ascoltare da lui i ricordi delle avventure sportive, o delle persone ora scomparse che avevano fatto grande la vita sportiva a Pieve, e anche com’era bello vedere il paese pieno di villeggianti. (v. d.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi