È mancato Valerio De Dorigo l’inventore di Forcella Aurine

AGORDO. Addio a Valerio De Dorigo, l’uomo che inventò Forcella Aurine e insegnò a sciare a schiere di ragazzi. Alla fine l’enfisema che lo aveva perseguitato negli ultimi anni lo ha vinto, ma non...
AGORDO. Addio a Valerio De Dorigo, l’uomo che inventò Forcella Aurine e insegnò a sciare a schiere di ragazzi. Alla fine l’enfisema che lo aveva perseguitato negli ultimi anni lo ha vinto, ma non piegato. Lui, Valerio, il fratello del famoso fondista Marcello De Dorigo, è morto martedì all’età di 82 anni senza lamentarsi quando ne avrebbe avuto il diritto, continuando fino all’ultimo a dire che “sto bene” quando le sue difficoltà respiratorie apparivano strazianti alla moglie Licia, alla figlia Michela e ai nipoti Caterina ed Enrico e ai famigliari tutti.


Certo avrà contribuito il fumo, ma pure le fatiche nel gestire il rifugio a Punta Rocca quando non c’erano i mezzi di oggi e le nottate sotto la neve a battere la pista di Forcella Aurine con gli sci e senza “gatti” devono aver avuto la loro responsabilità.


Già, Forcella Aurine. Nato a Laste in Comune di Rocca Pietore, Valerio vi era giunto nei primi anni ‘60, chiamato da Giuseppe Bedont che gestiva il rinomato Albergo Aurine per insegnare ad andare con gli sci agli ospiti che lo frequentavano. Fu amore a prima vista. Ne parlò con Marcello e, nel 1965, venne fondata la società Fratelli De Dorigo che installò le sciovie e lanciò la località nel mondo del turismo invernale. In molti ricordano Valerio con la tuta da sci, con gli occhiali scuri, a fare da pilota a un lunghissimo spazzaneve di bambini di tutte le età che scendevano per la “Bepi” o la “Gardelina”.


«Chi impara a sciare qui», diceva «poi può andare dove vuole: che cambia è la lunghezza, non la difficoltà». Aveva sofferto nel vedere la sua Forcella Aurine decadere negli anni, ma era stato felice di sapere che una nuova società, la Desma (di cui fa parte anche la figlia Michela), aveva deciso di investire per il rilancio. I funerali domani alle 10.30 nella chiesetta di Forcella Aurine. Valerio sarà poi sepolto al cimitero di Agordo.
(g.san.)


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi