E-bike a Pra’ del Moro per una mobilità sostenibile

Saranno dodici con modalità di noleggio semplice e con tariffe fisse. Il progetto del Comune è stato finanziato dalla Regione e dal Parco



Si aggiunge un altro tassello nel piano di mobilità sostenibile del Comune, che mette a disposizione dei turisti e dei feltrini sei bici elettriche, posizionate in Pra’ del Moro nell’ambito di un progetto da 50 mila euro. Già sistemate nella rastrelliera davanti all’Info Caffè, le bici saranno utilizzabili entro qualche settimana. La Regione ha messo 34 mila 920 euro, a cui si aggiunge un cofinanziamento di 14 mila 965 euro in cui sono compresi una quota del Comune e un contributo del Parco delle Dolomiti nell’ambito del progetto Fossil free. L’obiettivo per il debutto delle nuove bici a pedalata assistita è nella settimana europea della mobilità sostenibile che si terrà dal 16 al 22 settembre, in una data simbolica nel quadro di una strategia che pezzo dopo pezzo vuole costruire – e incentivare – un modo alternativo di muoversi.

A dirlo è l’assessore Valter Bonan, sottolineando come Pra’ del Moro sia «un luogo strategico per l’itermodalità. Abbiamo un’area camper dove i camperisti lasciano il mezzo per poi muoversi sul territorio, inoltre è l’ambito di parcheggi più rilevante a disposizione della città in prossimità del centro, con il servizio di prima informazione, bar e museo della Grande guerra. Abbiamo pensato che fosse importante mettere a disposizione delle soluzioni alternative per lo spostamento», dice l’assessore alla mobilità, che ricorda anche il tradizionale servizio di bike sharing con le bici a pedalata muscolare, diventate più agevoli da usare perché è stato inserito il cambio con tre rapporti per fare meno fatica in salita. «Di fronte all’area camper in Pra’ del Vescovo ci sono quattro bici a pedalata muscolare e ne porteremo altre quattro in Pra’ del Moro (spostando quelle che si trovano davanti alla sede del Parco delle Dolomiti), oltre alle rastrelliere presenti in piazza Isola, alla stazione e al Foro Boario. In tutto le biciclette sono ventiquattro».

Le city bike elettriche acquistate in totale sono dodici, ma per ora ne sono state posizionate sei, mentre le altre saranno aggiunte a breve. Saranno gestite in maniera totalmente digitale, grazie a una tessera ricaricabile e ad un software in dotazione all’info point gestito dalla cooperativa Elementa, che assicura anche un controllo diretto. Il noleggio delle nuove e-bike sarà inoltre prenotabile tramite l’app nazionale “Bicincittà”.

C’è un costo di utilizzo: 35 euro per l’abbonamento annuale (con 5 euro di prima ricarica compresi), 25 euro l’abbonamento annuale per studenti (con 5 euro di ricarica), 10 euro per il settimanale (2 euro di ricarica) e 5 euro per il giornaliero (con 1 euro di ricarica). La prima mezz’ora è gratuita, per la seconda mezz’ora sono 0,90 euro, per la terza mezz’ora 1,50 euro e dalle due ore in poi sono 2 euro all’ora, fino a un massimo di sei ore di utilizzo giornaliero. L’autonomia è di circa 80 chilometri e la velocità arriva fino a 25 chilometri all’ora, ma naturalmente si può azzerare l’assistenza elettronica e diventa una bici come le altre. La stessa card funzionerà anche in Centro Cadore per il suo Tre Cime bike sharing – e viceversa – tramite un sistema condiviso. —

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi