Due giorni di festa per la nuova piazza di Costalissoio

SANTO STEFANO. La festa di Costalissoio non ha tradito le attese. Nonostante una giornata con cielo coperto, infatti, la piazza del paese si è riempita per le varie iniziative che il Comune di Santo Stefano, la Regola di Costalissoio ed i gruppi di volontariato locali hanno organizzato per inaugurare ufficialmente la bella piazza completamente ripavimentata con il porfido. A fianco del sindaco Alessandra Buzzo, sul palco delle autorità anche il sindaco dei giovani Riccardo Sacco Chilian, pure lui con fascia tricolore; il vice sindaco Paolo Tonon; il presidente della Regola Valerio De Bettin. I festeggiamenti si sono svolti secondo programma. Già sabato, dalle 16 alle 19, si era tenuta una apprezzata mostra di pittura e scultura nella sala polifunzionale della Regola. E, alle 21, una chiesa gremita aveva accolto l'orchestra "La Sorgente classic ensemble” che aveva eseguito musiche di Vivaldi, Bach, Mozart, Mascagni, Brahms, Morricone e brani di musica popolare.
Chiesa gremita anche al mattino della domenica per la messa delle 9,30, con i canti del coro parrocchiale, celebrata dal parroco don Paolino Rossini. Alle 10,45 ci sono stati i saluti delle autorità ed il simbolico taglio del nastro, con l'esibizione della banda musicale "Val di Gorto" di Ovaro, in provincia di Udine, che ha percorso le strade del paese.
Analoga manifestazione di inaugurazione si è poi tenuta anche al “belvedere”, la porta di ingresso di Costalissoio.
Sono stati poi oltre 230 i pranzi (con prodotti locali e cansunziei fatti in casa) distribuiti nel tendone, grazie all'aiuto di molti volontari.
Durante la giornata, a partire dalle ore 10, si è svolta anche l'ex tempore di pittura e di scultura sul tema "Costalissoio, il paese con il sole nel cuore...", con premiazioni alle 17 che hanno visto la partecipazione di 8 pittori e 4 scultori, al lavoro in alcuni suggestivi angoli del paese. E per tutto il pomeriggio è rimasto aperto anche il Museo del surrealismo intitolato a Luigi Regianini, altra grande attrattiva di Costalissoio. Particolarmente soddisfatta Alessandra Buzzo, sindaco di Santo Stefano.
«E’ stata una bella festa popolare. Voglio ringraziare di cuore chi ha voluto trascorre questa giornata così importante nel paese di Costalissoio e chi, e sono stati tanti, questa bella festa l'ha voluta ed organizzata, a dimostrazione che mettendo insieme le forze si può fare tanto. Era giusto festeggiare insieme i lavori che hanno abbellito il paese. E mi piace sottolineare, infine, fra le tante iniziative, anche il bellissimo concerto della Sorgente Classic Ensemble che ha inaugurato, sabato sera, i festeggiamenti».
Molto apprezzato è stato anche il lavoro di Riccardo Zaccaria che ha proposto, durante tutto il giorno nella sala polifunzionale della Regola, un suo personale “Viaggio a Costalissoio attraverso le immagini di un tempo vicino e lontano". Un impegnativo video-collage fatto di notizie, immagini, video, curiosità, cenni storici, citazioni di bollettini parrocchiali, che ha ricostruito con una grande capacità sintetica la storia millenaria del paese, noto in particolare per la sua fortunata posizione geografica, la costa del sole, da cui appunto prende il nome.
twitter@vietinas
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi