Domenica in Val Canzoi torna la Festa del Miele

CESIOMAGGIORE
Millefiori, tiglio e castagno. Sono queste le qualità di miele che si potranno trovare, confezionate dagli apicoltori, agli stand della Festa del Miele di Montagna in Val Canzoi, giunta all’ottava edizione e accreditata dal Comune come mostra mercato. La festa organizzata dall’associazione Aperina è prevista per la giornata di domenica prossima, in forma ridotta per i lavori in corso a Orsera. Ma intanto, rispetto a un anno fa, la raccolta è stata discreta. A confermarlo è il presidente di Aperina, Remo Corona.
«È mancata la raccolta del miele di acacia a causa delle temperature minime durante la fioritura, ma ci si è rifatti con quella di millefiori, tiglio e castagno. Purtroppo a causa del Covid 19 anche le riunioni con gli apicoltori Aperina sono state limitate, ma abbiamo fatto una dimostrazione sul trattamento contro la varroa a Lamen all’apiario di Cristiano Marcon e una serata in videoconferenza con molti apicoltori del nostro gruppo che conta 70 iscritti. tra i quali molti giovani che si prestano con pazienza a spiegare il mondo delle api, entusiasmante e complesso. Dopo un inizio stagione piovoso e temperature sotto la media, quando il tempo si è stabilizzato le api si sono sviluppate bene, ci sono stati diversi sciami che depongono per uno stato di buona salute».
La cartina di tornasole è rappresentata da località Faibon dove gli apicoltori del sodalizio, da diversi anni, hanno attivato la stazione di fecondazione di api regine autoctone di razza carnica. Il luogo si presta alla prevenzione dell’inquinamento genetico grazie alla protezione naturale, orografica che ostacola l’accesso ai fuchi foresti: le giovani api regine fanno il volo nuziale e si incontrano con i giovani maschi selezionati dal conduttore Adriano Da Canal. Nonostante le preoccupazioni causate dal Covid 19, lo staff della Festa del Miele di Montagna si è impegnata con determinazione a realizzare l’evento.
Dopo una riunione operativa, di concerto con il Comune, si è optato per Orsera dove sono aperti i cantieri ma si è potuto autorizzare il nuovo punto di ristoro con gestione di Gabry e Gecky. Lo spazio è stato in parte attrezzato con dei giochi e altalene per bambini in attesa di una completa ristrutturazione dell’edificio, da parte del Comune.
Il gruppo apicoltori Aperina, nell’ultima riunione, ha nominato quale direttrice della Festa del Miele 2020 Mercedes Giazzon Maoret appassionata e esperta che ha collaborato a tutte le precedenti edizioni. È stata lei, sottolinea Remo Corona, a proporre il programma. Che prevede, in area campeggio Orsera, il mercatino del miele e altri prodotti agroalimentari e oggettistica, con inizio alle 9 di domenica 16 agosto. Alle 16 è atteso uno spettacolo di burattini “La trappola e il cioccolato” rappresentata dal Il Laborincolo teatro di figura.
«In questa edizione il clima sarà un po’ diverso», conclude il presidente Corona. «Dovranno essere garantite tutte le norme di sicurezza, prime fra tutte il distanziamento sociale e l’uso della mascherina». —
laura milano
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi