“Dolomitike”, il gran finale è con le paladine dell’alpinismo

AURONZO. Ultimo weekend, ad Auronzo, per la rassegna interamente al femminile “Dolomitike”. Protagoniste dell’ultimo atto saranno ancora una volta le donne, questa volta protagoniste di grandi eventi in montagna. Donne vissute a cavallo tra il XIX e il XX secolo, le cui storie profondamente intrecciate alle Dolomiti saranno raccontate domani alle 18 nella sala consiliare del municipio di Auronzo in occasione della conferenza “Donne in vetta. Storie di donne, montagne e libertà” organizzata da rete al femminile di Treviso. La ricercatrice e storica delle donne Emiliana Losma traccerà il ritratto di figure come Jeanne Immink, Mary Gennaro Varale, Miriam O’Brien Underhill, Loulou Bolaz, Ninì Pietrasanta, Topazia Alliata, Paula Wiesinger. Nomi di donne per lo più dimenticate nella memoria comune ma autrici di grandi imprese sportive.
«Miriam O’Brien Underhill, alpinista statunitense, è stata ad esempio la prima donna a compiere, nel maggio 1926, l’arrampicata su roccia della Torre Grande da cui oggi “via Miriam” in suo onore», spiega Emiliana Losma, «nella sua vita si era distinta per organizzare scalate di sole donne, le cosiddette arrampicate senza uomini. Sua opinione era che la donna che si arrampica dietro un leader non avrebbe potuto mai imparare l’alpinismo».
«Parlare di queste donne non è solo parlare di imprese sportive, ma è molto di più», aggiunge Francesca Neroni, di rete al femminile, «il nostro obiettivo è quello di creare una genealogia femminile con le donne che oggi vogliono cimentarsi negli sport di montagna e contribuire a eliminare tutti gli stereotipi che pesano ancora su di loro».
Un obiettivo in linea con la filosofia di “Dolomitike”, che in queste settimane, attraverso gli oltre trenta eventi organizzati, ha puntato a creare un autentico spirito di comunità al femminile. La rassegna proseguirà alle 21 con una serata in musica contro la violenza sulle donne al Caffè Venezia. Ad organizzarla Belluno Donna e LesMagots, gruppo che suona un repertorio degli anni’30 e’40 del Novecento. Domenica alle 10.30 gran finale con Dolomitike Street Workout, la camminata fitness a ritmo di musica in cuffia lungo il lago di Santa Caterina (all’interno del Palaghiaccio in caso di maltempo) il cui ricavato sarà devoluto ad A. Mi. B. Triveneto onlus, associazione che si occupa di minori in difficoltà. —
Dierre
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi