Decine di macchine rigate tra Feltre e Pedavena

FELTRE. All'inizio sembrava soltanto uno scherzo di pessimo gusto. Poi una vendetta per ripicca. Ma ora che le macchine danneggiate sono diventate alcune decine tra Feltre e Pedavena, non resta che pensare alla perversità seriale. Soltanto uno sciocco o un mitomane – ma nessuno può escludere che sia una donna, o più persone – potrebbe sperare di divertirsi a rigare le fiancate di automobili qualsiasi, parcheggiate casualmente per le vie del centro, nuovo e vecchio della città. Uno dei primi episodi risale a sabato scorso. «Dev'essere successo tra le 11.30 e le 16.30», racconta il giovane Michele Mazzocco, «avevo parcheggiato la mia Audi A1 alla fine di via Luzzo, all'altezza del Crown e sono sicuro che non fosse rigata. Quando sono tornato a prenderla però ho notato subito i graffi nella parte posteriore sulla fiancata destra, sulla mia come sulla macchina dietro». La denuncia è partita immediatamente.
Didier Cecchin, 26 anni e socio gestore del Bandalarga di Feltre, aveva parcheggiato la Hyundai i20 di sua madre di fronte all’Officinema, come faceva da un po' di giorni. «Mi sono accorto dei graffi soltanto ieri (mercoledì) quando sono andato a fare la spesa. Erano freschissimi, sicuramente me li aveva fatti la sera prima. Per quel che mi riguarda posso dire che li fa belli profondi, a cerchio. E pare che sulla mia auto si sia accanito particolarmente, visto che ha preso entrambe le portiere della fiancata destra». Nel suo caso sarà l'intestataria a dover sporgere denuncia.
Anche Mario Curto di Feltre si è ritrovato il fianco destro della Audi A1 rigato: «Avevo portato l'auto a lavare la domenica e mi sono accorto degli strisci lunedì, quindi è successo la sera. Assieme alla mia sono state prese di mira altre macchine parcheggiate in via Luzzo». A lui e all'altro ragazzo i carabinieri avrebbero risposto che «finché non sarà individuato il colpevole, o i colpevoli, sarà molto difficile scoprire chi sono». Intanto le denunce ammontano a una ventina circa (sei soltanto nella mattinata di ieri), ma si stimano una quarantina di macchine rigate. L’elevato numero di vetture prese di mira porta a escludere il gesto isolato. Quello da cercaree un rigatore d’auto seriale
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi