De Rigo HEArt sostiene corsi di emancipazione in Cadore e in Etiopia
BELLUNO
Due progetti educativi d’avanguardia dedicati all’universo femminile, uno nel bellunese e l’altro in Etiopia. Territori diversi ma un unico fine: favorire l’emancipazione delle donne a tutte le latitudini del pianeta. Nel Bellunese, un articolato percorso formativo creato dal Lions Club Cadore Dolomiti e sostenuto dalle istituzioni pubbliche e da Confindustria Belluno Dolomiti per promuovere l’emancipazione femminile e la parità di genere. In Etiopia, sostegno assieme alla Onlus Amici di Adamitullo al progetto dei Salesiani di Don Bosco per la creazione di una scuola per segretarie d’azienda. Contribuire a costruire una nuova visione del mondo e della società futura.
Una sfida troppo importante per non farne parte, secondo la Fondazione De Rigo H.E. Art. Nel bellunese, la Fondazione ha sposato il “PerCorso di empowerment” riservato alle ragazze dai 16 ai 19 anni residenti in Cadore e finalizzato ad accrescere la consapevolezza dei propri diritti, del proprio potenziale umano e professionale. Non semplici corsi, ma un vero e completo percorso umano ed esperienziale che ha preso il via nel mese di dicembre e che trova pieno sviluppo nei primi mesi dell’anno. In calendario una decina di appuntamenti, con laboratori ed incontri settimanali/bisettimanali con relatori di prestigio, quali formatori professionali sulla parità di genere, docenti universitari e professionisti locali. Centrale al percorso, la sezione dedicata alle testimonianze di donne che hanno raggiunto posizioni di vertice nell’associazionismo, nelle professioni ed imprese, nelle Pubbliche Amministrazioni.
La parità di genere rappresenta però una battaglia giusta da combattere a livello globale. Nella consapevolezza di ciò, Fondazione De Rigo H.E.Art Onlus ha scelto di sostenere un importante progetto di Empowerment femminile in Etiopia, che prevede la creazione di una scuola di 20 classi femminili, dedicate alla formazione delle giovani ragazze in segretariato aziendale. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi