Da Sappada di “corsa” ad Assemini per Roberto e Sara

Via alla maratona benefica che da Sappada arriverà ad Assemini, in Sardegna sabato 18 ottobre

SAPPADA. Squadra che vince non si cambia, e se la squadra in questione è mossa per il secondo anno consecutivo dall’unico scopo di aiutare persone in difficoltà, la vittoria è designata ancora prima della partenza. Avrà inizio oggi la maratona benefica che da Sappada arriverà ad Assemini, in Sardegna, il sabato successivo, 18 ottobre. L’obiettivo della lunga marcia è quello di aiutare la famiglia di Roberto e Sara, due fratelli di Assemini, comune a pochi chilometri da Cagliari, affetti da oligofrenia, dalla rara leucoencefalopatia e da ipotomia, patologie che hanno costretto i bimbi a continue battaglie e ricoveri ospedalieri a partire dai loro primi mesi di vita. La forza più grande dei fratellini sta nella figura della loro mamma, Luisa, al loro fianco in ogni singolo momento. Luisa e la sua forza hanno fatto nascere il progetto Assimilia, nato per cercare di evitare gli intoppi burocratici che in passato è stata costretta ad affrontare nella difficile situazione in cui la sua famiglia si trova. Assimilia ha anche un altro obiettivo: far nascere una fattoria didattica dove i bambini e i ragazzi affetti da patologie come quelle che hanno colpito Roberto e Sara possano avere un sostegno nelle cure.

E così il gruppo di ragazzi che già lo scorso anno si era mosso con la maratona “Insieme per Beatrice” ha pensato di ripetere l’esperienza in aiuto di mamma Luisa, Roberto e Sara, per fare da cassa di risonanza al progetto Assimilia, oltre che per una raccolta fondi a sostegno dei fratelli. Un viaggio che partirà alle 9,30 dal municipio di Sappada per poi spostarsi verso le scuole della località: da qui i bimbi di primarie e asilo accompagneranno gli atleti nel primo tratto della loro avventura. A supporto dei corridori per tutto il lungo percorso che li farà arrivare in terra sarda, due camper, che avranno funzione di vero e proprio campo mobile lungo tutto il tragitto della maratona. Nei primi tre giorni verranno percorsi i 600 km che faranno arrivare i maratoneti a Livorno, mercoledì notte poi il traghetto li porta ad Olbia, da dove riprenderà la corsa alla volta di Assemini, dove giungeranno intorno le 18 di sabato, accompagnati dall’associazione maratoneti della Sardegna e da un gruppo di handbikers. Alla cerimonia di arrivo sarà presente anche Marina Piller, l’atleta di Sappada che difende i colori azzurri nella nazionale di sci di fondo e che non appena ha saputo dell’iniziativa ha dato la propria disponibilità. Info reperibili sul sito www.atletidelcuore.it e sulla pagina Facebook “atleti del cuore”.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi