Da Roma a Carve per il corso di restauro
MEL. Da Roma a Carve di Mel. In conclusione il corso di restauro del dipinto che la Scuola Arti ornamentali del Comune di Roma ha portato in Sinistra Piave. Un’esperienza formativa che, visti i consensi suscitati, si ripeterà il prossimo anno. Il gruppo di studio, guidato dall’insegnante Daniela Caporali Viggiani, è composto da Mariagrazia Corsanici, Michela Mezzomo, Maddalena Corvaglia Di Mauro, Valentina Civita, Angela Varanelli, Marina Di Mario e Elisabetta Stefanini. Un gruppo che ha già maturato varie esperienze artistiche con il corso triennale avanzato e che quest’anno ha lavorato in due grandi cantieri di restauro su dipinti murali in due chiese di Roma: la Chiesa di San Giacomo e Madonna dell’Archetto. Tali cantieri didattici sono stati seguiti dalla supervisione della Sovrintendenza speciale per il polo museale di Roma e del Lazio. «Su indicazione dell’allieva Mezzomo che, pur abitando a Roma ha ancora legami molto forti con Santa Giustina, abbiamo preso contatto con lo scultore Beppino Lorenzet che volentieri, con passione e professionalità, ci sta portando a scoprire il mondo del legno e della sua lavorazione», precisa Caporali Viggiani. «Per noi è importante capire come si scolpiva e si scolpisce il legno per avere quelle conoscenze idonee per affrontare le operazioni di restauro dei manufatti lignei. Le corsiste, che hanno bagagli culturali e scolastici diversi. La bella esperienza che stiamo maturando con lo scultore Lorenzet e con il codocente Gianluca De Nard, ci sta fornendo in poco tempo non solo conoscenze tecniche, ma anche indicazioni pratiche e applicative». «Ho trovato un gruppo molto attento e ricettivo», commenta Beppino Lorenzet che ha ospitato il corso nel suo studio-laboratorio di Carve di Mel.
Martina Reolon
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi