Da oggi riapre il palaghiaccio di Auronzo per le società

AURONZO. Con qualche settimana di ritardo rispetto alle aspettative, il palaghiaccio di Auronzo ha ripreso l'attività. Chiuso il 10 aprile, era stato utilizzato nel periodo estivo, senza il ghiaccio, come palaroller. La scorsa settimana erano state messe in funzione le macchine che producono il ghiaccio e da oggi la struttura sarà a disposizione delle società sportive di hockey e pattinaggio artistico.
L'apertura al pubblico dovrebbe essere posticipata di quindici giorni, per lasciare maggiore spazio in queste settimane alle società. Con metà novembre comunque la struttura dovrebbe essere operativa su tutti i fronti e al più presto verranno comunicati gli orari di pattinaggio libero. «Siamo riusciti ad ottenere una nuova deroga per la ripertura dell'impianto» commenta l'assessore allo sport Lorenzo De Martin «ma stiamo lavorando anche per trovare una soluzione definitiva. Abbiamo una ventina di mesi per darci da fare ed essere pronti quando non ci sarà più possibilità di ottenere nuove proroghe».
«Quest' estate - spiega De Martin - come Comune avevamo cercato delle soluzioni alternative alla richiesta di una nuova proroga, ma una volta che queste non si erano potute realizzare, il nostro ufficio tecnico si è subito messo al lavoro per poterlo riaprire in autunno». Un notizia accolta con grande soddisfazione dall’hockey Tre Cime e dalle due scuole di pattinaggio artistico, l'Us Tre Cime e l'Artistico Ghiaccio Auronzo. In queste settimane infatti i giovani hockeisti che disputano i campionati under 8, 10 e 12 erano dovuti emigrare a Tai per gli allenamenti, mentre le pattinatrici di artistico si erano dovute allenare a Cortina e in altri impianti della zona. Oggi riprenderanno gli allenamenti dell'Us Tre Cime hockey: ore 16.10 under 8; ore 17 under 10; ore 18 under 12. Chi fosse interessato a provare a giocare a hockey potrà presentarsi al Palaghiaccio tutti i lunedì, mercoledì e venerdì negli orari di allenamento.
Laura Bergamin
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi