Cucchini Agordino a gonfie vele tra attività e formazione
AGORDO. La formazione continua e il primo lavoro sul campo. La Cucchini Agordino ha svolto un'intensa attività nel corso dell'ultimo anno che è stata sintetizzata dal presidente, Nadia Dell'Agnola, nel corso dell'assemblea di giovedì. Sono stati ricordati il corso di formazione per volontari che ha portato alla formazione di 34 volontari di cui alcuni, dopo un tirocinio all'Hospice Casa Tua 2 di Belluno, sono diventati a tutti gli effetti volontari diretti. Gli altri si stanno impegnando nelle molteplici attività dell’associazione che ha organizzato vari incontri di formazione continua ed altri dedicati al fine vita, alle cure palliative e alla cura quando non si può guarire. In occasione del Natale, grande riscontro ha avuto il concerto de “I Musici” e de “La nuova corale”, diretti da Marina Nessenzia, nella chiesa arcidiaconale.
Dell'Agnola ha quindi sottolineato che, essendo diventata a tutti gli effetti una onlus, da quest'anno darà possibile devolvere alla Cucchini Agordino il 5 per mille. Grazie a un così ricco e articolato percorso formativo, i volontari hanno anche potuto iniziato le prime assistenze a domicilio, grazie al costante e continuo rapporto e le segnalazioni del Nucleo di Cure Palliative. La Cucchini Agordini ha pure cercato di dare un risvolto culturale al tema della vita. Al proposito ha avuto successo la serie di serate dal titolo “Filosofando” rese possibili grazie a Lisa De Luca e Concetta Rotilio e con il supporto di don Giorgio Lise. È inoltre in fase organizzativa una mostra (28 giugno-13 luglio, sala don Tamis) per la quale gli artisti dovranno interpretare il concetto “In viaggio verso l’orizzonte”. Durante l'estate, infine, ci sarà un “ritiro del volontario” a Sarmeola di Rubano all'Opera della Provvidenza di Sant'Antonio, struttura che ospita disabili gravi. (g.san.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi