Criminologia e turismo nel nuovo polo universitario

FELTRE. Ha incuriosito molto l’indirizzo criminologico ed è piaciuto quello sul turismo e sviluppo locale, che hanno raccolto più di venti iscritti e saranno avviati al campus di Borgo Ruga. Il corso di studi sulla sostenibilità ambientale e l’agroalimentare non ha ottenuto invece abbastanza adesioni per farlo partire, ma le richieste di informazioni sono state tante e per questo l’intenzione è di riproporlo l’anno prossimo.

Si è registrato molto interesse per il nuovo polo universitario di Feltre della Scuola superiore per mediatori linguistici San Domenico di Roma, che visto il successo inaspettato delle iscrizioni vedrà quest’anno l’avvio non solo del primo ma anche del secondo anno. In più, il Centro consorzi (che sostiene l’iniziativa), apre il percorso anche a studenti lavoratori che intendono conseguire il diploma equipollente alla laurea triennale in Scienza della mediazione linguistica (classe di laurea L-12) con lezioni ad hoc che si terranno in questo caso nella sede di Sedico per tre pomeriggi a settimana e qualche sabato mattina. In tanti si sono fatti avanti e si stanno raccogliendo le iscrizioni, che sono ancora aperte.

«Si tratta di una opportunità che intendiamo offrire ai lavoratori e alle imprese che da sempre hanno seguito le nostre proposte formative», spiega il direttore del Centro consorzi Michele Talo, «e che ci permetteranno di offrire un ampio ventaglio di possibilità didattiche per seguire al meglio i corsi, garantendo delle possibilità quasi personalizzate». In cantiere ci sono diverse soluzioni per poter costruire una proposta didattica su tutta la proposta accademica e di alta formazione nel territorio. E proprio al fine di una spendibilità diretta della laurea, il Centro consorzi di Sedico offre la possibilità, a partire dal secondo anno, di attivare stage con importanti realtà imprenditoriali, soprattutto in vista delle Olimpiadi Cortina-Milano 2026.

Le lezioni partiranno lunedì 21 al campus universitario di Borgo Ruga con la lectio magistralis fissata per le 9.30. Lo scopo è andare incontro alle esigenze del territorio e offrire sbocchi occupazionali, applicando l’uso delle lingue straniere a settori ritenuti strategici. L’inglese è obbligatorio, una seconda lingua è a scelta tra francese, tedesco e spagnolo, e c’è la possibilità di aggiungerne una terza, tra russo, arabo, cinese e portoghese. Il referente del polo di Feltre Michelangelo De Donà aggiunge che «a partire dal secondo anno, grazie ai contatti con università straniere intrattenuti dalla Scuola superiore per mediatori linguistici San Domenico di Roma, gli studenti, attraverso il programma Erasmus, potranno studiare e sostenere esami in realtà accademiche internazionali». —

Sco

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi