Costituzione donata ai neo diciottenni riuniti in Comune

AGORDO. Cappelli adornati di fiori e Costituzione, per entrare a pieno titolo nel mondo degli adulti come cittadini ma anche mantenere viva la tradizione.
Per il quinto anno consecutivo la fine dell’anno ha visto celebrare l’incontro del progetto “Finalmente 18+” ad Agordo, momento simbolico voluto dall’amministrazione con i cittadini che nel corso dell’anno hanno raggiunto la maggiore età.
Quest’anno l’incontro svoltosi in municipio di Agordo ha interessato i ragazzi nati nel 2000.
Durante l’incontro il sindaco Sisto Da Roit ha sottolineato come la nuova generazione e i loro sogni e aspirazioni rappresentano la linfa vitale ed il futuro delle nostre terre. L’incontro in comune è stato l’occasione per un vivace dibattito con i ragazzi che hanno potuto discutere e confrontarsi con l’amministrazione, dimostrando il loro interesse e curiosità su varie tematiche della vita pubblica.
L’incontro si è concluso con il dono di una copia della Costituzione italiana: è infatti necessario in questo contesto storico, è stato sottolineato durante l’incontro, ricordare il significato della Repubblica, della democrazia, della libertà.
È proprio la carta costituzionale che, come è stato ricordato, traccia le regole basi della vita della comunità in cui sono entrati a pieno titolo i neo-diciottenni, identificando i diritti e i doveri di ogni cittadino (tra cui, visto il periodo pre-elezioni quello al voto.
Quest’anno sono state consegnate ai coscritti della classe 2000 anche le copie del libro “Il segreto del Bosco Vecchio” di Dino Buzzatti, libro in cui l’autore spiega con le metafore del racconto il passaggio alla maggiore età, più da un punto di vista psicologico che anagrafico. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi