Cortinametraggio, la Bouchet guida la parata degli ospiti vip

CORTINA. Sarà “Come alberi”, il cortometraggio sull’alluvione di fine ottobre nel Bellunese opera del regista Roberto Bristot, ad aprire la XIV edizione di Cortinametraggio, festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana che si terrà a Cortina da lunedì al 24 marzo, ideato e diretto da Maddalena Mayneri. . « “Come alberi” è stato realizzato per mostrare quel che ha subito la montagna bellunese in quei due giorni catastrofici di fine ottobre; ci sembrava giusto aprire con questo, per dare la dovuta visibilità all’accaduto» ha detto ieri Maddalena Mayneri durante la conferenza stampa di presentazione all’hotel Savoia.
«Cortinametraggio vuole essere vicina al sociale, al territorio, con i suoi problemi e le sue iniziative». Il festival verrà inaugurato lunedì alle 17 all’hotel Savoia, per spostarsi poi al cinema Eden alle 19 con la proiezione dei primi corti.
Fino a venerdì, ogni sera alle 18. 30, al cinema Eden ci saranno le proiezioni, con la cerimonia di premiazione sabato 23 alle 19 all’Alexander Hall.
Molti saranno inoltre gli eventi speciali organizzati durante le varie giornate. Daniele Luchetti terrà il workshop organizzato in collaborazione con il CSC (Centro sperimentale di cinematografia). Da quest’anno, inoltre, il festival realizza, per la prima volta, una nuova esperienza in virtual reality: in Cooperativa, il pubblico potrà visionare i corti di Rai Cinema channel e della West 46th films realizzati mediante innovativi sistemi di ripresa in soggettiva a 360° e riprese aeree. Altro appuntamento di rilievo sarà il workshop sul “Branded entertainment come nuova leva di comunicazione strategica”, in collaborazione con Rai pubblicità, dedicato e aperto alle aziende e moderato dall’avvocato Valentina Noce. In collaborazione con il Comune, il liceo artistico di Cortina e la galleria Contini, verrà inoltre realizzato un murales dall’artista Endless insieme agli studenti su una parete della scuola.
«Quest’anno l’affluenza è stata da record, con oltre 670 progetti tra cortometraggi e videoclip musicali arrivati in selezione», ha spiegato Mayneri. Ospite d’onore della kermesse sarà Barbara Bouchet; ma arriveranno anche Carolina Crescentini (nella giuria Cortometraggi), Martina Colombari, Andrea Bosca, Irene Ferri, Pilar Fogliati, Paola Minaccioni, Isabel Russinova, Ariella Reggio, Giorgio Marchesi.
Sul fronte musicale sono attesi il cantante Yuman e il cantautore Edoardo De Angelis. La sezione Cortometraggi, diretta come sempre da Vincenzo Scuccimarra, ha 21 opere in concorso. In giuria i registi Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta, vincitori lo scorso anno a Cortina con “Cani di razza”, Carolina Crescentini, Ricky Tognazzi, Tosca D’Aquino e Roberta Beta. Saranno premiati anche i videoclip musicali e i “corti in sala”, cioè di durata non superiore ai 5 minuti. Sono previsti, inoltre, una serie di premi speciali per le varie sezioni. Alla conferenza stampa era presente anche il sindaco Gianpietro Ghedina, che così ha salutato il festival: «Cortinametraggio è un punto fermo della proposta di inverno/primavera di Cortina. Un’offerta che si inserisce a conclusione della stagione, in un periodo interessante per la promozione turistica. Vengono portati a Cortina volti famosi e per noi è un’occasione per farci conoscere». –
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI .
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi