Cortinametraggio al via in giuria anche Neri Parenti

Parte il 20 a Cortina la rassegna di corti, 28 quelli selezionati, numerosi i premi L’obiettivo è far conoscere le opere più giovani della produzione cinematografica

CORTINA. La promozione del cinema e del rapporto speciale tra quest’ultimo e Cortina, riavvicinando il pubblico della Regina delle Dolomiti alle opere più giovani della produzione destinata alle sale e alla cultura cinematografica.

Questi gli obiettivi di Cortinametraggio, la manifestazione, arrivata alla seconda edizione, dedicata al cortometraggio italiano e che si svolgerà dal 20 al 24 marzo a Cortina.

Un evento realizzato con il patrocinio e contributo della Regione Veneto e del Comune di Cortina e il patrocinio della Provincia di Belluno. Cinque giorni di proiezioni, incontri, workshop, omaggi e curiosità “vintage” uniti al concorso “Corti Comedy”, aperto a tutti i cortometraggi dedicati al genere della “commedia all’italiana”, in tutte le sue declinazioni. Sono 28 i cortometraggi selezionati che saranno giudicati da una giuria composta da Neri Parenti, Enrico Lando, Luca Miniero, Omar Pedrini, Cinzia Th Torrini. Numerosi i premi in palio: “Lotus Production”, di 5mila euro, che sarà assegnato al miglior corto in assoluto; premio “Audi” al miglior regista; premio del pubblico al miglior corto “Grand Hotel Savoia”; “Franz Kraler” alla miglior sceneggiatura. E ancora, i premi “Yonger & Bresson” al miglior attore e alla migliore attrice e il “Cinema italiano.info” ai migliori dialoghi. Novità di quest’anno il concorso “Ciak Backstage”: in proiezione quotidiana saranno presentati i backstage dei principali film commedia italiani passati quest’anno nelle sale cinematografiche.

Al miglior backstage andrà il premio “Aura Activator”, oltre a un “premio del pubblico”. Presidente della giuria del pubblico Renato Missaglia. Tra i giurati di “Ciak Backstage”, oltre a Nicola Nocella e Anna Ferzetti, Andrea Bosca, tra i protagonisti del film di Ozpetek "Magnifica presenza", in uscita nelle sale italiane in questi giorni; Giorgio Colangeli, nelle sale dal 30 marzo con “Romanzo di una strage” di Marco Tullio Giordana e Ana Caterina Morariu, in queste sere in tv in “Omicidio su misura” di Lamberto Bava. Il premio speciale “Regione Veneto”, destinato a un regista veneto esordiente, sarà quest’anno assegnato a Carlo Fracanzani, di cui nell’ambito del festival verrà presentato il cortometraggio “The chocolate pudding”, realizzato interamente a New York. Anche quest’anno si svolgerà la cerimonia di premiazione dei Corti d'Argento. Evento collaterale alla manifestazione l’organizzazione di lezioni gratuite di giornalismo cinematografico per gli studenti delle scuole superiori di Cortina.

Martina Reolon

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi