Cortina, una pagina Facebook con le foto degli anni d’oro

CORTINA. Rivivere le emozioni del ventesimo secolo si può, in diverse maniere; tra quelle più alla portata, il ricorso alla forza dei social network. Succede anche questo in relazione a Cortina, la...

CORTINA. Rivivere le emozioni del ventesimo secolo si può, in diverse maniere; tra quelle più alla portata, il ricorso alla forza dei social network. Succede anche questo in relazione a Cortina, la “regina delle Dolomiti”, località magari idolatrata dagli amanti della montagna, ma spesso anche “attaccata” da un'informazione alla continua ricerca di scoop.

Da qualche settimana, la pagina Facebook “C’era una volta Cortina” racconta invece una storia magnifica: quella che ha visto protagonista la Conca ampezzana per tutto il 900; e lo fa grazie a foto storiche pubblicate ogni giorno dagli amministratori della community digitale.

Immagini raffiguranti in modo particolare i momenti più significativi delle Olimpiadi invernali del 1956.

Da Zeno Colò con la fiaccola olimpica in cima alle Tofane, a Giuliana Minuzzo in partenza per la discesa libera, fino ad Eugenio Monti, sorridente per le vie del centro ornato a festa.

Il tricolore è protagonista in lungo e in largo sulla pagina, ma allo stesso tempo vengono giustamente celebrati anche grandi atleti a livello assoluto, come ad esempio Tony Sailer, lo straordinario campione di sci austriaco.

E poi lo svedese Sixten Jernberg, uno dei più grandi fondisti della storia, ma anche tutta la squadra canadese di hockey, in azione sul ghiaccio dello stadio Olimpico.

Foto emozionati, che ritraggono Cortina in tutto il suo splendore, punto nevralgico dello sport internazionale, pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale. Si parla sempre di storia, ma di quella che esalta e rende orgogliosi gli abitanti di un piccolo paese di montagna.



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi