Cortina, Comune e alpini in aiuto ai terremotati

Quaranta rotoballe di fieno donate da un allevatore ampezzano partiranno per le Marche grazie ai volontari dell’Ana

CORTINA. Il Comune di Cortina e il gruppo ampezzano dell’Associazione nazionale alpini insieme per aiutare i terremotati.

Il commissario straordinario, Carlo De Rogatis, con i poteri della giunta, ha concesso un contributo di 1.500 euro per pagare le spese del trasporto di 40 rotoballe di fieno nelle zone terremotate delle Marche, donate da un allevatore locale che vuole rimanere anonimo.

Il capogruppo dell’Ana di Cortina, Cesare De Luca, provvederà a contattare gli incaricati del Comune di Pieve Torina in provincia di Macerata, per definire la logistica e seguire il buon andamento del trasporto.

Pieve di Torina è un Comune di circa 1.500 abitanti, fra i più colpiti dal sisma, noto per i suoi allevamenti di suini, bovini e aziende avicole. «Tramite un nostro socio dell’Ana», spiega De Luca, «siamo venuti a conoscenza del fatto che un allevatore locale volesse donare 40 rotoballe di fieno agli allevatori del centro Italia, in ginocchio dopo le scosse continue di terremoto. L’allevatore vuole rimanere anonimo, perché la beneficenza la vuole fare con il cuore, senza farsi pubblicità. Noi abbiamo contattato il Comune per chiedere un aiuto per le spese del trasporto, che non riuscivamo a coprire».

Il commissario De Rogatis ha aderito all’iniziativa e ha deliberato il contributo. De Luca ha contattato la ditta di trasporti ed entro la prossima settimana il tir con il fieno partirà per Pieve Torina. «Questo Comune», continua De Luca, «non è stato scelto a caso. Abbiamo chiesto dove servisse il fieno, dato che altre località hanno donato varie rotoballe agli allevatori dei territori terremotati. Ci hanno indicato Pieve Torina dove varie aziende agricole hanno necessità di alimentare le loro bestie».

La situazione nei territori che hanno subito scosse quasi quotidiane di terremoto da agosto ad oggi resta, infatti, drammatica. Nelle zone del sisma sono decine le stalle distrutte o gravemente lesionate, e migliaia i capi di bestiame, vacche, suini e pecore, che rientrati a valle dai pascoli estivi non hanno più trovato un riparo. L’allevatore ampezzano ha così voluto donare il suo fieno a chi ne aveva bisogno. Non è il primo atto di beneficenza che Cortina e la sua comunità porta avanti nei confronti dei cittadini del centro Italia. Dalle scuole, a gruppi di volontariato come i Sestieri d’Ampezzo, sono state aperte varie raccolte fondi per aiutare chi vive un momento di seria difficoltà. Anche i volontari della Protezione civile di Auronzo-Cortina sono da poco rientrati dal comune di Montemonaco dove hanno costruito il nuovo asilo per i bambini.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi