Cortina, aumenta la tassa di soggiorno: in hotel fino a 5 euro al giorno
2,50 a pernottamento. Il maggiore introito servirà
a finanziare la promozione
e il marketing della località

Saranno aumentate a Cortina le tariffe relative all’imposta di soggiorno.
La giunta, guida dal sindaco Gianluca Lorenzi, ha infatti deliberato che, a partire dal primo gennaio del prossimo anno, i turisti che verranno in vacanza a Cortina per soggiornare dovranno pagare di più rispetto ad oggi.
Gli aumenti maggiori riguardano gli alberghi a 4 e a 5 stelle, che vedono salire l’imposta di un euro al giorno: i 4 stelle passeranno da 3,50 euro al giorno a 4, 50, mentre quelli a 5 stelle andranno dai 4 euro attuali ai 5 al giorno.
Un aumento di 50 centesimi è stato deliberato anche per gli alberghi a 1, 2 e 3 stelle: per chi soggiornerà in hotel a una stella la tariffa sarà di due euro anziché un euro e cinquanta, mentre salirà a 2,50 euro (rispetto ai 2 attuali) nei due stelle e a 3,50 euro nei tre stelle (mentre oggi se ne pagano 3 al giorno).
Non sfuggono agli aumenti neppure le altre tipologie di alloggio.
I turisti dal primo gennaio pagheranno infatti 2,50 euro al giorno pernottando in unità abitative ammobiliate ad uso turistico (appartamenti); due euro nei B&B, negli agriturismi e nei campeggi, con anche in questo caso un aumento di 50 centesimi; euro 1, 50 nei rifugi, nelle Case per ferie e negli affittacamere.
Le tariffe sulla tassa di soggiorno erano state aggiornate dalla giunta l’ultima volta nel mese di febbraio 2018, con un aumento a partire dal mese di giugno dello stesso anno.
Ora la nuova giunta ha optato per un’ulteriore variazione al rialzo dopo che nel consiglio comunale del 30 agosto 2022 si era provveduto all’affidamento dei servizi di informazione, promozione e marketing territoriale e attività correlate a Cortina Marketing per il periodo 2022-2027, prevedendo per tale periodo un aumento delle risorse stanziate per il turismo per garantire anche per il prossimo triennio le risorse necessarie per l’organizzazione degli eventi culturali e turistici futuri.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi