Cortina 2019 si promuove ai mondiali in Trentino
CORTINA. La Regina della Dolomiti e il Team Cortina 2019 si promuovono in val di Fiemme. Al Mondiale 2013 di sci nordico, Cortina ha promosso sia la candidatura ai Mondiali 2019 che tutta la sua offerta sportiva.
«Quello della Val di Fiemme è un esempio che può farci da guida», spiega il sindaco Andrea Franceschi, presidente della candidatura, «e rassicurare i residenti di Cortina: il Mondiale, qui, ha rappresentato un grande motore di progresso economico e di promozione turistica, senza per questo cementificare o danneggiare l'ambiente. Dopo il Mondiale, a Fiemme non rimarranno cattedrali nel deserto, ma la località resterà un punto di riferimento a livello mondiale per gli sport e le vacanze invernali. La stessa filosofia che vogliamo portare avanti noi a Cortina».
Il primo cittadino ha da poco presenziato, in compagnia dell’assessore al Turismo del Veneto Marino Finozzi, alla “Cena delle Dolomiti” organizzata a Predazzo da Cortina per i rappresentanti della Fis e del mondo dello sport. «È importantissimo presentare Cortina come il luogo ideale dove praticare sport ad alti livelli e organizzare grandi competizioni», spiega l’assessore allo sport Marco Ghedina, anch’egli presente alla serata, «le parole d’elogio che l’assessore Finozzi ha rivolto a Cortina dimostrano il sostegno della Regione decisa ad investire su Cortina per promuovere tutto l’arco delle Dolomiti venete. È un sostegno importante, che rafforza la posizione di Cortina in sede nazionale e internazionale. Fiemme 2013, è stata l’occasione per parlare di Cortina e delle Dolomiti venete a tutto tondo. Un messaggio diretto ai delegati della Federazione internazionale dello sci, che dovranno decidere della candidatura di Cortina e di tanti altri eventi sportivi che sono o saranno ospitati a Cortina; ed ai tantissimi appassionati e sportivi che sceglieranno Cortina partecipando alle sue gare e soggiornando sul suo territorio».
Il Team 2019 si è incaricato di far conoscere al grande pubblico del Mondiale l'offerta ampezzana.
«I nostri ragazzi», racconta il direttore di Cortina 2019 Martin Schnitzer, «hanno gestito uno stand informativo allo stadio di fondo presso il lago di Tesero e un corner nel centro media, dove Cortina Turismo, in collaborazione Dolomiti Super Ski, ha lanciato anche il Dolomiti Super Summer».
«Cortina ci ha fatto una bellissima figura», aggiunge il suo vice Michele Di Gallo, «proseguendo, dopo Schladming, la crescita professionale e le esperienze sul campo dei ragazzi del team operativo che hanno potuto partecipare agli study group e ai dietro le quinte di questo bellissimo Mondiale».(a.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi