Corso per il brevetto di bagnino

Serata informativa sabato 16 alle 18 nella piscina di Santa Giustina

SANTA GIUSTINA. Il termine tecnico è “assistente bagnante”, ma per tutti sono i bagnini che nelle spiagge di mari, laghi e a bordo piscina sorvegliano sulla sicurezza di chi mette i piedi in acqua. E il corso che prenderà presto il via alle piscine di Santa Giustina e Agordo conferma le potenzialità offerte a chi lo frequenta e ottiene il brevetto certificato dalla Federazione italiana nuoto. Si tratta del 42. corso a livello provinciale e la serata informativa, aperta anche a chi ancora non ha perfezionato la propria iscrizione, è per sabato alle 18 nella piscina di Santa Giustina dove saranno fornite tutte le informazioni. In ogni casi, i requisiti principali sono avere compiuto i sedici anni e sapere nuotare correttamente.

Il corso viene organizzato dalla sezione salvamento coordinata dal fiduciario Iliano De Vettor e verrà svolto in collaborazione con la società Ondablu che mette a disposizione le due piscine per alcune lezioni. Chi supererà il corso avrà tutte le qualifiche per svolgere il servizio di assistenza ai bagnanti in piscina, mare e acque interne. Le lezioni affronteranno svariati argomenti: dal pirmo soccorso alle manovre di salvataggio in ambiente acquatico (da soli o con l’ausilio di presidi come il pattino e la nuovissima tavola surf-rescue).

Tutti i corsisti, inoltre, verranno abilitati all’uso del defibrillatore, strumento ormai necessario e obbligatorio per potere lavorare in questo campo. Il corso si divide in due parti: nella prima parte verrà rilasciato il brevetto che abilita al servizio in piscina e la fine è prevista per il mese di aprile, poi si passerà alla parte riguardante l’abilitazione in mare che si svolgerà nelle acque del lago di Santa Croce che da due anni è diventato uno dei tre Centri federali del Veneto per la formazione degli assistenti bagnanti che vogliono andare a lavorare nelle spiagge italiane oppure all’estero.

«Siamo molto orgogliosi del fatto che i nostri assistenti bagnanti sono molto ricercati», affermano gli organizzatori, «e trovano lavoro abbastanza velocemente per la stagione estiva. Basti pensare che nell’estate del 2015 non siamo riusciti a coprire tutte le richieste che ci sono pervenute». Per informazioni: 347/7304672, oppure 338/3922600.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi