Corso di guida sicura (anche su ghiaccio)

CORTINA. Tutti i ragazzi nati tra il 1991 e il 1994 che hanno superato l’esame di guida potranno partecipare gratuitamente al corso di “guida sicura” sulla pista di Fiames, dove l’ex pilota di rally Sandro Munari metterà a disposizione la sua esperienza per trasmettere ai giovani le principali regole da adottare per guidare in sicurezza su fondo scivoloso, ghiacciato o in caso di neve. «Non nascondiamo la nostra soddisfazione per il progetto che Munari sta portando avanti con il Comune», spiega l'assessore allo Sport Herbert Huber, «siamo convinti che Cortina abbia bisogno di idee nuove e fresche esattamente come questa e i nostri obiettivi vanno in questa direzione. In questo caso il cerchio si chiude perfettamente con le iniziative di carattere sociale che vanno a sensibilizzare i nostri giovani su un tema così delicato come la guida sicura. Siamo la prima località turistica in Italia ad aver pensato e sviluppato un concetto così ad ampio raggio che ovviamente ha dei risvolti turistici ma che ha avuto nel suo sviluppo la capacità di offrire anche un’opportunità unica che accompagnerà i neopatentati di Cortina per tutta la vita. Quando con Munari abbiamo concretizzato e discusso questa opportunità abbiamo avuto la percezione di offrire ai nostri ragazzi una cosa molto importante».
Soddisfatto Munari. «Sono contento di poter mettere a disposizione la mia esperienza per i ragazzi di Cortina», dice, «rendendo così un servizio anche alle famiglie per una maggiore tranquillità rispetto ai pericoli della strada. Lo sviluppo di questo progetto è durato 4 anni. Ora, grazie ad una positiva sinergia tra tutti gli attori coinvolti, in particolare il Comune e i consiglieri Gis che seguono i problemi operativi, siamo riusciti a concretizzare questo progetto rivolto principalmente ai giovani neo patentati. Il corso si articolerà in due momenti diversi , il 7 aprile su fondo stradale asciutto e a dicembre sulla pista ghiacciata di Fiames. Credo sia un modo bellissimo per sdebitarmi dell’ospitalità ricevuta finora e che spero diventi ancora più importante nel tempo». Per partecipare basta iscriversi entro il 3 aprile allo 0436/3688 dalle 8.30 alle 12 dei giorni feriali. (a.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi