Consegnata la tessera del Cai al vescovo Marangoni

FELTRE. Anche il vescovo Renato Marangoni, fresco di nomina alla diocesi di Belluno-Feltre, è socio del Cai di Feltre. «Gli avevamo scritto una lettera collegandoci ad alcune peculiarità», racconta...

FELTRE. Anche il vescovo Renato Marangoni, fresco di nomina alla diocesi di Belluno-Feltre, è socio del Cai di Feltre. «Gli avevamo scritto una lettera collegandoci ad alcune peculiarità», racconta il nuovo presidente della sezione Ennio De Simoi, che recentemente gli ha donato la tessera. «Collegata al Cai di Feltre c'è la sottosezione Pedemontana del Grappa, che insiste nella terra di origine del vescovo, Crespano del Grappa. Inoltre, le montagne nello stemma vescovile sono un riferimento al Monte Grappa, dalla cui sommità don Renato Marangoni ammirava le Vette Feltrine».

E mentre il tesseramento prosegue, con un appello agli appassionati della montagna a diventare soci o a rinnovare l'iscrizione per avere la copertura assicurativa, il Club alpino italiano guarda avanti. «Tutti i sentieri saranno mappati con il Gps e i tracciati verranno messi a disposizione degli escursionisti», annuncia il presidente De Simoi. «Cerchiamo anche dei volontari disposti ad adottare un sentiero e percorrerlo tre volte all'anno (primavera, estate e autunno) per comunicare alla sezione eventuali necessità di intervento. Questo per fornire un servizio e migliorare la sicurezza per i frequentatori della montagna».

Altra novità riguarda la proposta di un escursionismo di mezzo, che prevede camminate ogni giovedì alle 18.30 da maggio a giugno con poco dislivello e un paio d'ore di percorrenza. Un tipo di offerta che ha già portato una ventina di nuove adesioni al Cai: «Abbiamo messo in luce quello che era un bisogno latente», sottolinea Ennio De Simoi. La prima uscita si è svolta l’altroieri in Valle di San Martino.(sco)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi