Comune e cittadini più vicini grazie all’app

Ponte nelle Alpi, con il cellulare si potrà dialogare con l’ente ma anche ottenere info turistiche

PONTE NELLE ALPI. Il Comune a portata di click. Anche per fare segnalazioni sulle necessità di intervento, principalmente di carattere manutentivo, presenti nel territorio.

Da ieri è disponibile la nuova app ufficiale del Comune di Ponte nelle Alpi. Un canale privilegiato tramite cui i cittadini non solo possono avere tutte le informazioni su vita amministrativa, eventi e attività ricettive, ma anche segnalare, solo per fare qualche esempio, un lampione spento, un tratto di marciapiede rovinato, strade in cui servono asfaltature, cartelli danneggiati.

«L’applicazione, compatibile con Android e iOS, è scaricabile gratuitamente sullo smartphone, dallAppStore o da Google Play Store. Basta digitare “Comune di Ponte nelle Alpi”», spiega Barbara D’Incà, responsabile dell’Ufficio relazioni con il pubblico. «Nel menù il cittadino può trovare tutto ciò che riguarda amministrazione e uffici, con orari di apertura e numeri di telefono, oltre alla mappa delle informazioni turistiche (dove dormire e mangiare, attività ricettive) e tutti gli eventi in programma».

Rispetto al sito internet istituzionale si può accedere a tutte le news in modo più intuitivo e veloce. «C’è poi la possibilità, e questa è la novità, di interagire in modo rapido con il Comune, facendo una segnalazione. Basta compilare i campi richiesti (nome, cognome, telefono, mail e problematica rilevata) e il tutto arriva direttamente all’Urp, che poi invia all’ufficio di competenza», sottolineano il sindaco, Paolo Vendramini, e il consigliere con delega a turismo e informatica, Marta Viel. «Il Comune potrà quindi intervenire in modo più veloce».

L’app, proposta al Comune dall’agenzia Pagine Gialle, consente anche all’amministrazione di inviare fino a quattro messaggi al mese agli utenti, in caso per esempio di emergenza o di avvertenze di protezione civile. «Tramite il sistema “push” arriverà una notifica sugli smartphone di chi ha scaricato l’app», dice ancora la D’Incà. «Puntiamo a dare servizi in più al cittadino e a garantire una più efficiente comunicazione “a due vie”», aggiungono gli assessori a bilancio e a sociale, Andrea Pontello e Lucia Da Rold. «L’app – il cui costo è modesto e che rientra in un “pacchetto” di progetti più ampio – sarà via via implementata, con l’inserimento di nuove informazioni e link, anche sul fronte della promozione turistica».

Pontello ha anticipato la partecipazione del Comune al bando europeo WiFI4EU, per la creazione di una rete di connessioni wi-fi gratuite per cittadini e visitatori. A breve sarà poi presentata a operatori turistici e cittadini la volontà di avviare una particolare forma di ospitalità, la “locazione turistica”.

Martina Reolon

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi