Codissago batte tutti due squadre in testa al Palio delle frazioni

LONGARONE. Codissago sbanca il Palio delle frazioni del Longaronese con due piazzamenti sul podio.
La manifestazione organizzata dalla Pro loco è giunta alla sua 23ª edizione e si è rivelata ancora una volta un grande appuntamento di aggregazione per i giovani, e non solo, di Longarone, Castellavazzo e Ospitale di Cadore, con relativi quartieri e frazioni.
Sono state 12 le squadre coinvolte per un totale di circa 160 ragazzi dai 6 ai 13 anni, con al seguito decine di accompagnatori e capi-squadra.
A queste vanno aggiunte altre “squadre” coinvolte nella manifestazione, ovvero quelle dello staff e giudici delle gare, coordinati come sempre Marco Campus, pilastro dell'evento da ormai otto anni.
Nei due giorni di gare, disputate nelle giornate di sabato e di domenica nei padiglioni di Longarone Fiere, non sono mancati i consueti giochi dedicati al tema del gelato ma anche la corsa all'oro, la sfida dell'acchiappa farfalle, dei fiori giganti e dalla vendemmia che hanno coinvolto e fatto divertire grandi e piccini.
Quest'anno la classifica è stata calcolata con un punteggio basato sui tempi di esecuzione con sommate le penalità: al 12° posto si è classificato il Provagna con 1h12m, 11° il Podenzoi-Olantreghe con 1h09m, 10° il Rivalta Lb Thun Collection con 1h09m, 9° Ospitale con 1h08 (che vince il premio per il miglior logo), 8° il Pirago con 1h07m, 7° Longarone centro con 1h07m (premio per il logo più simpatico), 6° il Faè Fortogna con 1h07m, 5° Igne con 1h06m, 4° Castellavazzo Gruppo Laebactes con 1h05. Podio composto da Rivalta Royal's Bar al terzo posto con 1h05, Gruppo Giovani Codissago con 1h al secondo e primo (per il secondo anno consecutivo) il Codissago bar Ciringhito con 59 minuti.
Per tutti ci sono stati premi ad estrazione messi a disposizione dagli esercenti e aziende della zona. Dopo la pasta preparata dai volontari della Pro loco, gran finale con la premiazione alla presenza del sindaco Roberto Padrin e del vice Sonia Salvador e poi carosello di auto in paese per festeggiare i vincitori, con un bilancio complessivo davvero positivo.
Enrico De Col
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi