Chiusure stradali e centro blindato per il Giro d’Italia: definiti gli orari

Chiusure stradali, uscite anticipate da scuola, “zona rossa” inaccessibile alle auto nella parte bassa del centro.
Dalla lunga riunione sul Giro d’Italia che ieri in prefettura ha visto impegnati amministrazioni e forze dell’ordine sono uscite le prime indicazioni logistiche per la due giorni, venerdì 31 maggio e sabato primo giugno, del Giro d’Italia nel Feltrino.
Il focus è stato innanzitutto sul venerdì, giorno del passaggio della 19ª tappa Treviso-San Martino di Castrozza ma anche degli allestimenti per la tappa tutta feltrina del giorno dopo. L’ordinanza della prefettura prevede la chiusura delle strade due ore e mezzo prima per chi viaggia in senso contrario alla corsa, e un’ora e mezza prima per chi viaggia nel senso della corsa.
Bisorrà dunque regolarsi in base agli orari di passaggio: i ciclisti in arrivo dal San Boldo entreranno nel Bellunese tra le 14,56 e le 15,11 a seconda della velocità, saranno a Busche tra le 15,18 e le 15,35, entreranno a Feltre da via Piave tra le 15,28 e le 15,46, poi passando per le Montegge toccheranno Seren, Fonzaso, Lamon e passando per Ponte Oltra tra le 16 e le 16,21 per uscire dalla Provincia verso il Trentino.
Il passaggio del Giro venerdì toccherà anche le scuole, a causa dei lavori sulle strade per preparare il passaggio dei ciclisti. Ieri è stata così prospettata l’ipotesi, ancora non confermata, di far uscire alle 11 i ragazzi delle scuole di Feltre. A Pedavena le scuole rimarrebbero invece del tutto chiuse.
Di sicuro venerdì pomeriggio in centro a Feltre, una volta partiti gli ambulanti del mercato settimanale e ripulite le strade, scatterà la “zona rossa”. La parte bassa del centro, con via Roma, Campogiorgio e la zona davanti all’Officinema, saranno chiuse, visto che via Roma ospiterà il villaggio della tappa con tutti gli allestimenti necessari. In estrema sintesi, da venerdì nel primo pomeriggio fino a sabato sera non si entrerà con l’auto in quella zona del centro.
A inizio della prossima settimana, in ogni caso, il Comune diffonderà i dettagli dei provvedimenti, ancora in corso di messa a punto.
Per la gestione dell’evento saranno attivati gli organismi di coordinamento operativi anche in occasione della tempesta Vaia: a livello comunale ci sarà così il Coc, che coordinerà la gestione dei volontari di protezione civile, mentre a livello superiore potrebbe venir attivato anche il Com.
Al venerdì sera scatterà quindi anche la chiusura delle strade in vista della 20ª tappa, la Feltre - Croce d’Aune / Monte Avena del giorno dopo, sabato primo giugno.
In prefettura, durante il vertice di ieri, è passata la linea della chiusura alle 19.
Il venerdì sera alle 19, dunque, scatteranno le chiusure alle auto sulla Sp 473 di Croce d’Aune dall’innesto con la Ss 50 a Ponte Oltra; sulla Sp 29 di Col Falcon dall’innesto con la Ss 50 a Ponte Serra; sulla Sp 39 del Monte Avena dall’inizio a Croce d’Aune verso Col Melon.
E intanto sul monte Avena si lavora ininterrottamente per completare la sistemazione delle strade che verranno percorse dai “girini”. Anche ieri c’erano in azione le macchine asfaltatrici e le macchine per ripulire le scarpate da arbusti ed erbacce. Ieri in zona anche mezzi e tecnici della Telecom per rinforzare le connessioni internet, visto che sarà necessaria moltissima “banda”.
Anche Feltre si farà bella: il Comune lancia la proposta di una giornata ecologica per questo sabato. I volontari sono invitati alle 8,30 ai magazzini comunali di via Vignigole, portando abbigliamento adatto, gilet ad alta visibilità e attrezzi per togliere le erbacce. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi