Centro estivo per i ragazzi alla primaria Carmela Ronchi

VALLADA. Il 29 giugno prende il via alla scuola primaria “Carmela Ronchi” di Vallada il centro estivo della Valle del Bióis. Organizzata per il secondo anno consecutivo dal consorzio Girotondo, l'ini...

VALLADA. Il 29 giugno prende il via alla scuola primaria “Carmela Ronchi” di Vallada il centro estivo della Valle del Bióis.

Organizzata per il secondo anno consecutivo dal consorzio Girotondo, l'iniziativa mira a garantire ai bambini della vallata (età scuola dell'infanzia e primaria), ma non solo, due mesi all'insegna del divertimento, ma anche dell'apprendimento.

«In passato», spiega il sindaco di Vallada, Fabio Luchetta, «il centro estivo veniva gestito dall'Istituto comprensivo di Cencenighe. Poi per varie motivazioni siamo arrivati a un cambiamento che, a partire dallo scorso anno, ha visto il consorzio Girotondo organizzare in via diretta il tutto. L'estate scorsa abbiamo avuto dei buoni numeri: ci sono state circa 200 presenze che in media vuol dire circa 30 bambini a settimana».

Numeri che il consorzio spera di confermare o aumentare durante l'estate che è ormai alle porte. Le pre- iscrizioni sono infatti aperte e i genitori che volessero iscrivere i propri figli al centro estivo di Vallada possono farlo contattando il Comune di Vallada (0437 591183), il Consorzio Girotondo (0437 581810) o l'Istituto comprensivo di Cencenighe (0437 591132).

L'attività inizierà lunedì 29 giugno e terminerà sabato 29 agosto.

«Abbiamo già delle pre-iscrizioni», spiega Luchetta, « che ci consentono di programmare il servizio, ma posti ce ne sono ancora e l'iscrizione può essere fatta anche di settimana in settimana. I costi settimanali sono di 70 euro a bambino (pasti esclusi che costano 5,50 euro). Se si iscrive un secondo bambino o se uno fa solo mezza giornata il costo è di 55 euro. Il terzo è eventualmente gratuito. All'interno della retta è compreso anche il servizio di trasporto che parte da Cencenighe e percorre tutta la Valle del Bióis».

L'offerta formativa, che verrà portata avanti da educatrici o educatori preparati e che si articolerà attraverso un programma vario e ricco di spunti, sarà destinata non solo alle famiglie della Valle del Bióis, ma anche a quelle del resto dell'Agordino e perfino ai turisti.

«Sì», dice Luchetta, «abbiamo deciso di allargare il servizio, proprio per dare qualcosa in più anche ai non residenti, alle famiglie che magari decidono di passare delle settimane nella nostra valle e possono garantire ai propri figli dei bei momenti di divertimento e di crescita assieme a dei coetanei». (g.san.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi