Cavalcaferrovia di Busche da abbattere, riapre la bretella
La chiusura del tratto di statale 50 scatta il 29 luglio e durerà fino al 15 ottobre

Si procede all’abbattimento del cavalcaferrovia di Busche e Anas dispone la riapertura della bretella che già a settembre dell’anno scorso aveva limitato i disagi al traffico. La chiusura del tratto di statale 50 scatta il 29 luglio e durerà fino al 15 ottobre. Gli automobilisti sono avvertiti e soprattutto sono avvertiti gli autotrasportatori che con i loro mezzi pesanti saranno obbligati a utilizzare la viabilità alternativa che devierà i flussi di traffico lungo la Sp1 bis Madonna del Piave sulla sinistra Piave e la Sr 348 Feltrina sulla destra Piave. L’intervento è necessario per adeguare il cavalcaferrovia alle esigenze della rinnovata linea ferroviaria elettrificata che richiede spazi in altezza maggiori per posizionare le dotazioni necessarie per fare transitare i treni che sfruttano la corrente elettrica. Il cantiere si era riattivato a inizio luglio e le maestranze hanno a prosecuzione dei lavori di demolizione e ricostruzione del cavalcaferrovia di Busche, in provincia di Belluno, Anas ha programmato la chiusura al traffico della strada statale 50 “del Grappa e Passo Rolle” che sarà in vigore da venerdì 26 luglio fino al 15 ottobre.
Durante la chiusura, attiva al km 31,900, i veicoli leggeri con peso inferiore a 7,5 tonnellate, i mezzi del trasporto pubblico locale, i bus sostituivi del servizio ferroviario e i mezzi di soccorso saranno indirizzati su una bretella provvisoria di collegamento che attraversa la linea ferroviaria attraverso le strade comunali via Sbarre e via Ponach. Lungo il tracciato è previsto il doppio senso di circolazione ad eccezione di un tratto centrale dove il transito sarà regolato a senso alternato da un semaforo intelligente dotato di radar di accodamento. Per i veicoli con peso superiore a 7,5 tonnellate la viabilità alternativa è costituita dalle SR348, SP1 e SP1bis.
Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi