Casera Razzo, impianto collaudato
Tutto pronto: nuove attrattive per la stagione invernale

CASERA RAZZO.
Ieri a Casera Razzo, è stato collaudato l'impianto di risalita, ed ora tutto è a posto per partire. Chi arriverà quest'anno sull'Altipiano di Razzo troverà molte cose cambiate: dal nuovo skilift, nato dall'acquisto di quello vecchio di proprietà della società Siteir, che ora è stata acquistata dalla Regola di Vigo e Laggio, con Piniè e Pelos, alla rinnovata Baita Ciampigotto, sempre più confortevole ed in grado di frnire un ottimo servizio di ristorazione a tutti coloro che saliranno sull'altipiano. Rimane sempre funzionante il Rifugio Tenente Fabbro, dov'è possibile trovare accoglienza ed un ottimo servizio. Per quanto riguarda le piste, queste sono state rinnovate ed ampliate, come quella per snowboard, che è oggi una delle più larghe e meglio tenute d'Italia. Lo sortivo e l'escursionista, troveranno però sull'altipiano anche altri servizi oggi sempre più richiesti: l'anello di fondo; i percorsi da fare con le ciaspe e l'esperienza dello scialpinismo, una specialità, quest'ultima, che sta conquistando molti giovani. Questo "Paradiso d'Inverno", com'è stato chiamato, è in grado di offrire, oggi, una vacanza sulla neve completa per tutta la famiglia: sia per chi scia, che per chi ama solo divertirsi, come i bambini. Per loro, infatti, Antonino Da Rin Zanco, presidente della Regola, insieme ai suoi aiutanti, ha realizzato anche "Razzo-landia" un parco giochi sulla neve, simile a Nevelandia, dedicato espressamente ai più piccoli, dove questi possono passare delle ore, senza correre pericoli. La zona, ricca di boschi, si presta molto bene anche per escursioni d'avventura, come, ad esempio cercare le orme dell'orso o di qualche altro animale selvatico. Infine, un altro elemento - non trascurabile in questi anni difficili- a favore di questo paradiso, sono i prezzi praticati: con soli 15 euro è possibile, per un ragazzo al di sotto dei 14 anni, sciare dalle 9 del mattino fino alle 13. Lo stesso prezzo è praticato dalle 12 e per l'intero pomeriggio. La Regola, ha anche intenzione di organizzare corsi di sci collettivi, specifici per i bambini, che saranno tenuti nelle ore pomeridiane, o meglio al termine delle ore della scuola da personale altamente qualificato. (v.d.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video