Carabinieri, ecco Cervellera e Stabile
Sono in arrivo i sostituti di Luigi Presicci e Dario Di Iorio La capitana ha comandato anche su Amatrice e Accumoli

Il messaggio è pronto per l'invio con i seguenti file o collegamenti allegati: DENUNCE PER RAPINA TREBASELEGHE.JPG Nota: per proteggere il computer dai virus, le applicazioni di posta elettronica impediscono l'invio o la ricezione di alcuni tipi di allegati. Per determinare la modalità di gestione degli allegati, controllare le impostazioni di protezione della posta elettronica. - GLI INQUIRENTI. Il capitano Marco Stabile, a destra il maresciallo Giuseppe Piccolo di Trebaseleghe
BELLUNO. Arrivano Cervellera e Stabile. Se ne vanno Di Iorio e Presicci. Cambio di ufficiali alla Compagnia dei carabinieri di Belluno. Il nuovo capitano è Emanuela Cervellera, che arriva da Cittaducale in provincia di Rieti, che comprende anche le stazioni dei comuni colpiti al terremoto Amatrice e Accumoli. Mentre al Nucleo investigativo ecco il maggiore Marco Stabile, che proviene dal Comando Legione Veneto di Padova. Dario Di Iorio va a comandare a Bergamo, mentre Luigi Presicci scende a Potenza. I due nuovi entreranno in servizio già nelle prossime ore.
Emanuela Cervellera ha 33 anni ed è originaria di Taranto. Dopo aver frequentato l’Accademia di Modena e la Scuola Ufficiali carabinieri di Roma, ha ricoperto molti incarichi. È stata insegnante nella Scuola carabinieri di Reggio Calabria, comandante del Norm della Compagnia di Vasto, ufficiale addetto al Comando Legione carabinieri Abruzzo, ufficiale addetto al Comando Gruppo carabinieri di Roma, poi nel 2014 si è spostata a Cittaducale.
Marco Stabile di anni ne conta 53 e ha una carriera più lunga. Per sette anni, fino al 2015 ha comandato la Compagnia di Cittadella. Da qui si è spostato a Padova, dove è rimasto per un biennio. È degli ultimi giorni l’incarico a Belluno, dove peraltro è già molto conosciuto e non avrà bisogno di chissà che ambientamento. Era capitano ed è diventato maggiore.
(g. s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video