Campo da tennis e polivalente verso il rilancio

Il Comune ha aperto un bando per affidare la gestione delle due strutture Domande da presentare entro il 10 marzo

SOSPIROLO. Cercasi nuovi gestori per il campetto da tennis – calcetto e per la piastra polivalente.

Il Comune di Sospirolo punta al rilancio delle due strutture situate a Gron, nelle vicinanze del campo da calcio in cui gioca la locale squadra di calcio che milita in Seconda Categoria. C’è un avviso pubblico, pubblicato sul sito dell’ente, all’interno del quale si trovano le varie indicazioni tecniche e i destinatari del bando.

Alla procedura sono ammesse società e associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate riconosciute dal Coni e federazioni sportive nazionali. Inoltre i rispettivi cui statuti o atti costitutivi devono prevedere espressamente lo svolgimento di attività di carattere sportivo senza finalità di lucro.

Il limite massimo per la presentazione delle domande è martedì 10 marzo a mezzogiorno e la graduatoria finale, a punti, terrà conto di elementi tecnici e sub – tecnici ed economici.

«Grazie ad un accordo proprio con la Sospirolese», precisa il vicesindaco Rudy Vallet, «la struttura alcuni anni fa è stata rilanciata e tolta dallo stato di abbandono, attraverso la pulizia e la riparazione del campo. La gestione di quella parte degli impianti sportivi non era però una priorità della società. Non a caso la nuova convenzione sottoscritta a fine 2019 ha visto la mancata assegnazione alla Sospirolese della struttura che andremo ad assegnare tramite bando. Nel frattempo vogliamo ringraziare la società calcistica per quanto svolto in questo periodo di rilancio e sistemazione».

Adesso il Comune punta ad una svolta gestionale. «Confermo», dice Vallet. «La nostra idea è affidare il campetto ad una associazione specializzata, in particolare nel tennis, pronta a fare girare bene la struttura a livello di utilizzo e quant’altro. Ora andiamo a gara, approfittando del periodo della bassa stagione e guardando con attenzione alla primavera e all’estate. Speriamo ben presto la struttura torni attiva, ospitando allenamenti, sfide amatoriali e molto altro. Insomma, può diventare uno spazio in più molto comodo». —

Gianluca Da Poian

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi