Camminate e mountain bike Zoldo punta su otto percorsi

La società impiantistica ripropone i tracciati immersi nella natura Tre piste sono riservate alle biciclette, cinque a chi va a piedi 
Mario Agostini

turismo

Sono stati riproposti anche per questa estate i percorsi per escursioni e mountain bike adatti ad ogni livello di preparazione, su iniziativa della società impiantistica Val di Zoldo che ha individuato otto tragitti sterrati. Tre piste sono riservate agli appassionati di mountain bike che vogliono misurare la loro abilità sui tracciati con partenza dal Pian del Crep.

La “cicloturistica Lendina” è un trail di 3.310 metri tra Pelmo e Civetta. Ha un target per amatori e professionisti. La “cicloturistica Cristelin” è un trail difficile ma spettacolare da Pian del Crep a Pecol. La sua lunghezza è di 2.785 metri. La “cicloturistica Foppe” consiste in un bike trail in mezzo ai boschi. È solo per esperti ed è lunga 2.881 metri.

Per i camminatori, sono a disposizione cinque percorsi che si possono affrontare tranquillamente, ammirando le bellezze della natura. Il primo è un anello che porta al rifugio Coldai, di media difficoltà. Il secondo ha come destinazione il laghetto Valgranda ed è lungo 5 km. Lungo il percorso si può ammirare la maestosità del Monte Pelmo. Con il terzo percorso, “Malga Grava”, è possibile godere di una allettante passeggiata tra prati e boschi di abeti e larici circondati dai monti patrimonio Unesco. La lunghezza è di 8,5 km.

Il quarto percorso, “Sorgenti del Maè”, è una rilassante camminata tra prati e boschi per ammirare dove nasce il torrente. Nel cammino di ritorno ci si può fermare anche alle Palanche.

Con il quinto percorso, “Giro dello Spiz de Zuel e Col de l’Agnelessa”, si fa un tuffo nella prima guerra mondiale per ammirare il panorama della vallata a 360° gradi.

La mulattiera conserva le caratteristiche originali del 1916 con una pavimentazione in acciottolato a regola d’arte ed una grande fontana del 1930. La lunghezza del percorso è di 8,5 km. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi