Cambio al vertice di Soroptimist Belluno: la guida a Passuello

Passaggio di consegne per il Soroptimist International club Belluno-Feltre. Mercoledì scorso a Villa Carpenada il Club ha celebrato il Soroptimist Day, a conclusione dei sedici giorni di attivismo che vede tutte le socie impegnate nella sensibilizzazione e realizzazione di iniziative volte a dire no alla violenza contro le donne.
L’evento ha sancito anche il passaggio di consegne tra la presidente uscente Nadia Della Vecchia, che ha ringraziato tutte le socie per il lavoro svolto, il sostegno e l’impegno profuso nella realizzazione di service e progetti nazionali nonostante il biennio difficile tormentato dalla pandemia e, Maria Grazia Passuello che guiderà il Club per il biennio 2023-25.
La neo presidente ha ricordato Violet Richardson, imprenditrice e sportiva californiana fondatrice del Soroptimist che 101 anni fa riunì ottanta donne e, dopo una lunga serie di confronti e dibattiti, stabilì le basi fondanti, e sempre mantenute nel corso degli anni, del club: quality, armony e service. Passuello farà suoi questi principi per realizzare o continuare, con la collaborazione di tutte le socie del club di Belluno-Feltre, i progetti nazionali e i service che vengono portati avanti con costanza.
La serata è trascorsa in un clima di serenità e ha visto la partecipazione di socie e ospiti.
Sono state presentate due nuove socie, la giornalista Luisa Venturin e l’odontoiatra Silvia Dal Pont. Due figure di alta professionalità che vanno ad integrare un già nutrito numero di socie molto qualificato e motivato nella mission a sostegno del potenziale individuale e collettivo delle donne.
Ospite d’onore è stata Luciana Grillo, figura di spicco nel Soroptimist nazionale, che ha ricoperto e tuttora ricopre diverse cariche nell’Unione ed è referente di progetti nazionali, per ultimo “Advisoring con attenzione a Wikipedia e Archivi”.
Nel corso della serata ha intrattenuto i partecipanti, presentando il suo ultimo libro “Insalata mista di pranzi e ricordi” i cui diritti d’autore sono interamente devoluti ai Missionari francescani che si occupano dell’istruzione dei bambini in Madagascar.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi