Calalzo, alpinista incrodata sulla Croda Bianca
Finiscono le corde doppie e la donna non può più muoversi. Necessario l’intervento dell’elicottero del 118 Falco

Finiscono le corde doppie: incrodata sulla Croda Bianca. Scendendo lungo la Cresta degli invalidi, tre alpinisti hanno iniziato la discesa su un canale prima della forcella. Due uomini sono stati calati dove potevano poi proseguire a piedi, la loro compagna, che avrebbe dovuto scendere con le corde doppie, si è trovata ferma a fine corde. Si è slegata tentando di disarrampicare, ma trovandosi in una situazione rischiosa ha chiesto aiuto. Intorno alle 18.20 è decollato Falco, che ha individuato il punto dove si trovava la 57enne di Padova. Avvicinato con un verricello da 40, il tecnico di elisoccorso ha assicurato la donna, che era su un pulpito e l’ha recuperata.
Soccorso nel bosco, sopra la propria abitazione. Allertato attorno alle 14 dalla centrale del Suem, 118 il Soccorso alpino Val Comelico è intervenuto in località Salafossa, nel tratto che da Presenaio va verso la Sappada, perché un 52enne era scivolato nel bosco verticale bagnato. L’uomo con un trauma alla caviglia, è stato raggiunto da una squadra che, dopo avergli bloccato l’arto, l’ha imbarellato e portato all’ospedale.
Una squadra del Soccorso alpino di Livinallongo è stata inviata verso Agai, dove un uomo di 76 anni era caduto su una strada silvo-pastorale e si era fatto male a una spalla. Raggiunto dai soccorritori l’infortunato è stato trasportato in fuoristrada all’ambulanza, che l’ha portato all’ospedale.
Il Soccorso alpino Alpago ha affiancato il personale dell’ambulanza, nel recupero di un ciclista 68enne di Codognè caduto sulla forestale di Pian Rosada. L’uomo si era ferito a una spalla.
Il Cnsas di Auronzo ha raggiunto in fuoristrada un’escursionista che era scesa dalla parte opposta, rispetto alla meta. La 50enne di Empoli, al rientro dal rifugio Fonda Savio lungo il sentiero 117, era diretta al lago d’Antorno, ma al bivio aveva proseguito per il 119 finendo in Val Marzon. La squadra l’ha recuperata.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi