Cai Sappada, estate in prima linea

SAPPADA. Molti gli appuntamenti organizzati dal Cai di Sappada, in collaborazione con la sezione locale del Soccorso Alpino, e che vedranno il susseguirsi di diverse attività rivolte agli adulti ma anche ai più giovani. I primi sono previsti il 2 giugno e il 16 luglio, con le giornate dedicate alla manutenzione dei sentieri: il ritrovo è previsto alle 7 nella sede di Borgata Bach, per procedere alla sistemazione dei cartelli e dei sentieri di competenza. Ma il Cai di Sappada organizza anche serate dedicate al cinema di montagna, con le proiezioni di filmati inerenti a questo mondo pieno di fascino, a volte complessità, che merita rispetto e che è una continua scoperta. La serata si svolgerà nella sala congressi di Cima Sappada, alle 21 di lunedì 12 agosto.
La sezione di Sappada vuole celebrare l’importante anniversario del 150esimo della fondazione del Cai organizzando una salita in contemporanea al monte Siera e al Creton di Culzei, entrambe per escursionisti esperti ed attrezzati, che si ritroveranno in sede alle 6 di domenica 8 settembre. Oltre a questa attività, alcune diventate degli appuntamenti fissi che il Cai propone ogni anno, molte sono anche le novità proposte dal presidente, Manuel Piller Hoffer, e dai sempre attivi componenti del gruppo: a fine estate verrà presentato un progetto di valorizzazione turistico ambientale pensato dall’associazione. Ulteriore novità nei due appuntamenti che vedranno il connubio fra montagna e fotografia. L’11 luglio e il 25 agosto sono previste infatti due escursioni organizzate in collaborazione con il circolo fotografico di Sappada, Sapphoto, per unire così queste due grandi passioni . La prima escursione porterà alla Casera Tuglia e alla Casera Geu Alta, dove sarà possibile fotografare i numerosi giochi d’acqua del rio Geu ed apprezzare il silenzioso vallone.
La seconda, invece, porterà ai fortini e ai fienili della Val Sesis, da dove si potranno fotografare i resti della Grande Guerra e la maestosità dei gruppi montuosi du Peralba, Chiadenis e Avanza. Gli appuntamenti sono aperti anche ai non soci, con la quota di partecipazione di € 10 necessaria per l’assicurazione, che dovrà essere consegnata almeno tre giorni prima dell’escursione (info e prenotazioni: lucazot@gmail.com o 338/8997863).
Particolare attenzione è rivolta anche ai ragazzi, che potranno avvicinarsi al mondo dell’arrampicata con delle uscite in palestra e apprendere grazie a importanti lezioni teoriche di sicurezza. Tema, questo, protagonista anche dell’opuscolo in progetto, dedicato proprio ai più giovani, e contenete consigli e suggerimenti su come approcciarsi nel modo migliore al mondo delle escursioni in montagna.
A luglio invece i più giovani potranno partecipare ad una escursione sul monte Agudo, ad Auronzo, cui seguirà una divertente discesa con il funbob. L’appuntamento è fissato per sabato 6 alle ore 8 in sede.
Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre invece verrà allestito un vero e proprio camp di alpinismo giovanile. Dal rifugio Calvi, la meta da raggiungere sarà il Peralba, per ammirare da lì l’alba del giorno che avrà inizio. Il camp sarà dedicato ai ragazzi, partendo da quelli di quarta elementare per arrivare fino a quelli di quinto superiore. Tutto per imparare a muoversi e ad amare l’ambiente che ci circonda fin da piccoli, per crescere con questa passione e potervisi dedicare in totale sicurezza e consapevolezza.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi