Bus, la Misericordia ribatte «Non ci hanno mai chiamati»

LONGARONE. Trasporto a chiamata? Non tocca alla Misericordia. Claudio Sacchet, referente della Fraternita di Misericordia di Longarone, interviene sul botta e risposta tra sindacati e...

LONGARONE. Trasporto a chiamata? Non tocca alla Misericordia. Claudio Sacchet, referente della Fraternita di Misericordia di Longarone, interviene sul botta e risposta tra sindacati e amministrazione sull’ipotetico servizio a chiamata per supplire alla sospensione dei bus urbani, dichiarandosi amareggiato e stupito in quanto l'associazione sarebbe stata all'oscuro di tutto.

«Sono veramente sorpreso dai vari interventi di questi giorni», dice Sacchet, «in particolare dalle dichiarazioni dell'assessore Bartoli. È bene precisare da subito che con l'amministrazione comunale non ci sono stati mai contatti o riunioni ufficiali per quel tipo di servizio, solo qualche scambio di parole ma niente di deliberato o portato nel nostro consiglio direttivo. Io per primo sono all'oscuro di tutto e in questi giorni io e l'associazione non siamo mai stati chiamati. Il progetto del pulmino a nove posti, finanziato da Regione e Cariverona che arriverà tra qualche settimana e non il primo settembre, si chiama “Oltre l'ostacolo” e nasce da un nostro bisogno interno, per ampliare le possibilità e le richieste crescenti del nostro trasporto solidale, per la casa di riposo e non solo, come discusso con il Comune. Non si è mai parlato quindi di un servizio a chiamata sostitutivo ai bus per le frazioni. Noi ci basiamo sul volontariato e sulla sussidiarietà, non possiamo certo sostituire gli autisti o surrogare un servizio pubblico, non è il nostro compito».

Poi la dura considerazione finale: «In questi anni abbiamo sempre cercato di dialogare e aiutare il territorio, nel limite delle nostre possibilità, mantenendo sempre un buon rapporto con l'amministrazione comunale ma qui mi sembra che si sta usando il buon nome della Misericordia per fare bella figura alle spalle degli altri».

Enrico De Col

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi