Bosco delle Castagne, la cerimonia

Orazione ufficiale affidata alla senatrice Lidia Menapace. Appuntamento alle 10

BELLUNO. Per la città di Belluno, marzo è il mese del Bosco delle Castagne e di piazza dei Martiri, le cerimonie commemorative dedicate a eventi importanti che hanno segnato in modo importante la storia del territorio bellunese, e non solo.

Nel 2017, alla commemorazione di questi eventi si lega la ricorrenza importante del 70° anniversario del conferimento della medaglia d’oro al Valor Militare, di cui la città di Belluno venne insignita il 16 marzo 1947 con motivazione che riguarda l’intera provincia.

Per questa ricorrenza, la presidenza del Consiglio comunale, che coordina la programmazione delle cerimonie istituzionali, in collaborazione con le associazioni, ha predisposto un calendario di iniziative, condivise anche nella Conferenza dei capigruppo e raggruppate sotto un unico logo, realizzato dal Servizio Comunicazione del Comune.

«In un momento in cui tutto sembra rimesso in discussione e la politica non sembra offrire soluzioni alla crisi in essere» afferma il presidente del consiglio comunale Francesco Rasera Berna «è più importante che mai fissare la nostra attenzione e informare la nostra azione ai valori fondamentali e fondanti della nostra comunità e del nostro vivere civile: antifascismo, democrazia, solidarietà, partecipazione, lavoro, ben espressi dalla nostra Costituzione e non sempre coerentemente perseguiti».

Uno degli appuntamenti più importanti è quello di oggi, al Bosco delle Castagne, dove saranno ricordati i giovani partigiani impiccati, per rappresaglia nazista, il 10 marzo 1945.

L'appuntamento è alle 10, presso la stele commemorativa al Bosco delle Castagne, per la messa, con gli onori ai Caduti, l’alzabandiera e la posa di una corona d'alloro, alla presenza delle autorità, del gonfalone di Belluno, di quelli di altri Comuni e delle associazioni combattentistiche. Dopo l'intervento del sindaco Jacopo Massaro, l’orazione ufficiale sarà tenuta dalla senatrice Lidia Menapace.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi