Borgo Valbelluna o Zumelle è già iniziato il “toto nome”

TRICHIANA. Borgo Valbelluna, Borgo del Piave, Castel o Contea del Piave, Claudia Augusta Valbelluna, Colle dei Narcisi, Zumelle, Sinistra Piave. Comincia il “toto nome” del nuovo Comune. Diverse le...

TRICHIANA. Borgo Valbelluna, Borgo del Piave, Castel o Contea del Piave, Claudia Augusta Valbelluna, Colle dei Narcisi, Zumelle, Sinistra Piave. Comincia il “toto nome” del nuovo Comune.

Diverse le ipotesi che le amministrazioni hanno messo sul tavolo. A spiccare è Borgo Valbelluna, ma non è ancora deciso. Anche se non ci vorrà tanto tempo prima di saperlo, visto che il nome deve essere scelto entro il 10 giugno. Il nuovo Comune andrebbe a contare più di 14 mila abitanti, il terzo in provincia per popolazione, e metterebbe insieme ben 45 frazioni. Sarà il primo sul territorio per tessuto economico e sociale.

«Le opportunità per i cittadini sono tante e i sindaci hanno avuto lungimiranza», ha fatto presente Michele Reolon, capogruppo di maggioranza di Trichiana. «Abbiamo la possibilità di diventare un’entità che per storia e territorio è naturalmente legata e omogenea nei suoi caratteri», hanno ribadito i sindaci. «Questo consentirà di programmare uno sviluppo turistico strutturato, con risorse certe per candidare il contesto territoriale a diventare polo di attrazione principale per l’intera parte “bassa” della Provincia».

In più, in cui contesto di aziende in difficoltà (si vedano Acc e Ideal), un grande Comune avrebbe più peso nel fare politica economica. «Diventeremo un interlocutore istituzionale di primario rilievo a livello regionale e nazionale», ha detto ancora Vello, ricordando che gli incentivi nei dieci anni post fusione arrivano a 21 milioni di euro e che i contributi sono sicuri per chi si fonderà nel breve periodo, ma non è detto che continueranno in futuro.

«Si parla poi, considerando tutti e tre i Comuni, di avanzi per un milione di euro che si sbloccherebbero», hanno aggiunto Da Canal e Cesa con Lillo Trinceri, assessore al bilancio di Trichiana. «Si aggiungono le maggiori possibilità di accedere a bandi». Sul fronte tassazione, si procederà a un’uniformazione delle aliquote al ribasso. E le case di riposo? Lentiai sta uscendo dall’Azienda feltrina per fare ingresso nella Essepiuno. «Il percorso sarà condiviso con i cittadini», concludono, «e siamo pronti a scendere in campo con un calendario di incontri per risolvere ogni dubbio». (m.r.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi