Billa, presto il subentro di Conad

Ieri l’accordo. Mantenuti i 19 lavoratori, confermati livelli, orari e salari
Il Billa
Il Billa

BELLUNO. Sarà la Conad (Consorzio nazionale dettaglianti con sede a Bologna) ad acquisire il supermercato Billa di Belluno, garantendo ai 19 dipendenti non solo il posto di lavoro, ma anche i livelli acquisiti e gli orari.

Un accordo che si è concretizzato ieri pomeriggio nell’incontro conclusivo tra sindacati e nuovo acquirente svoltosi a Mestre. Le operazioni di subentro partiranno già nelle prossime settimane per concludersi entro maggio. E da quanto si sa, i primi a partire saranno proprio i negozi siti tra Belluno e Treviso.

A livello veneto, Conad acquisirà 28 negozi per un totale di circa 600 lavoratori: «Si tratta di una nuova esperienza che inizia sul nostro territorio e che monitoreremo», precisa Stefano Calvi, segretario della Fisascat Cisl, insieme al suo delegato Manolo Piat, presenti entrambi al vertice mestrino. «La Conad è un grande gruppo cooperativo, che ha deciso di intraprendere questa esperienza nel nostro territorio, acquisendo gran parte degli esercizi commerciali di Billa. Si tratta di una grossa operazione che prevede anche delle novità nell’ambito della gestione dei supermercati in un’ottica cooperativistica che si evolverà nei prossimi anni».

«La cosa positiva, per quanto riguarda il territorio bellunese è che tutti i lavoratori già presenti nel negozio rimarranno al loro posto. D’altra parte non avrebbe avuto senso licenziare la manodopera per poi andare ad assumerne altra. Inoltre, Conad si è impegnata, qualora il dipendente ne faccia richiesta, di pagare Tfr, ferie e permessi accumulati e maturati con la passata gestione, e anche questo aspetto non è irrilevante», commentano sempre Calvi insieme al delegato Piat.

Conad è tra le più grandi cooperative italiane di imprenditori indipendenti. La sua struttura è articolata su tre livelli: soci imprenditori, titolari degli esercizi commerciali; le Cooperative, centri di acquisto e distribuzione (sono otto i grandi gruppi cooperativi); Consorzio Nazionale, centro di servizi, marketing e comunicazione per tutto il sistema.

Paola Dall’Anese

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi