Belluno. Sosta a pagamento in piscina, parcometri attivi dal 1° gennaio

Le prime tre ore saranno gratuite solo per gli utenti degli impianti sportivi. Massaro: «Gli stalli sono occupati da chi lavora in centro, ma c’è Lambioi vicino»

BELLUNO. Parcometro in funzione. Dal 1° gennaio il parcheggio della piscina sarà a pagamento per tutte le persone che non lo usano per andare negli impianti sportivi. Il Comune attua così la decisione che aveva preso tre anni fa, e che era stata “parcheggiata” in attesa di migliorare la gestione informatica del servizio. Fra tre settimane, come deliberato dalla giunta lunedì, anche gli stalli blu davanti alla piscina e alla Spes arena diventeranno a pagamento.

Obiettivi

«L’obiettivo di questo provvedimento è risolvere il problema della carenza di parcheggi per gli utenti degli impianti sportivi di Lambioi», ricorda il sindaco, Jacopo Massaro. «Molte persone si lamentano di non trovare posto per la macchina perché gli stalli sono spesso occupati da chi lavora in centro storico e non utilizza il parcheggio di Lambioi».

Quando il Comune decise di mettere a pagamento l’area di sosta in piscina, abbassò anche il costo degli abbonamenti nel vicino parcheggio con la scala mobile che porta in piazza Duomo. Ma nonostante con 21 euro al mese si possa parcheggiare 24 ore su 24 e sette giorni su sette, sono ancora numerosi gli automobilisti che posteggiano davanti agli impianti sportivi in maniera impropria.

Tre ore gratuite

«Abbiamo tardato a far partire il pagamento perché volevamo automatizzare il servizio», continua il sindaco. Servivano alcune migliorie di tipo informatico, che adesso sono state completate. «Il sistema è pronto a partire», conferma l’amministratore unico di Bellunum, Davide Lucicesare, società che gestirà l’area di sosta.

Inoltre è stata ampliata a tre ore la possibilità di sostare gratuitamente per gli utenti delle strutture sportive. Una richiesta che aveva fatto Sportivamente Belluno per rispondere a tutte le esigenze degli utenti degli impianti.

Come funziona

Per i cittadini con abbonamento alla piscina, basterà comunicare alle casse (se non è ancora stato fatto) la targa della propria auto e non servirà recarsi al parcometro. Le tre ore gratuite iniziano nel momento il cui il badge (cui è collegata la targa della persona) “striscia” sul positivo e fa scattare il tornello di accesso agli spogliatoi. L’utente occasionale, o chi usa la Spes arena, invece, dovrà andare al parcometro, inserire la targa dell’auto e da quel momento scatteranno le tre ore gratuite. Il parcheggio sarà gratuito la domenica e la notte (dopo le 19). Le tre ore dovrebbero essere spalmate nell’arco di tutta la giornata: dovrebbero essere possibili più accessi giornalieri, fino ad arrivare ai 180 minuti.

«Stiamo per avviare una campagna informativa per spiegare tutti i dettagli», spiega l’amministratore unico di SB, Fabio Gasperin.

Tariffe

Il Comune ha deciso anche di modificare le tariffe massime per la sosta giornaliera ai parcheggi di Lambioi e al Metropolis. A Lambioi si pagheranno al massimo 8 euro al giorno (due euro in più rispetto ad adesso), al Metropolis 9 euro al giorno (un euro in più rispetto ad oggi). Sarà inoltre applicato lo scatto all’ora successiva fin dal primo minuto sia al Lambioi che al Metropolis. —


 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi