Belluno, inizia l’estate alle Tre Cime: riapre il rifugio Auronzo con una nuova terrazza e le colonnine di ricarica per e-bike
La struttura sarà fruibile da domenica 9 giugno per escursionisti e amanti della montagna

Una terrazza tutta nuova su un patrimonio Unesco e le colonnine per la ricarica delle bici elettriche: con queste e altre novità si presenta il rifugio Auronzo che domenica 9 giugno apre i battenti per l’inizio della stagione estiva, E’ tutto pronto ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo per l’apertura della struttura gestita dalla sezione Cai di Auronzo, posta ai 2.333 metri di altitudine di Forcella Longeres, luogo d’accesso privilegiato a uno degli angoli di maggior suggestione delle Dolomiti Patrimonio dell’umanità Unesco. Si tratta di una struttura che vanta quasi cento anni di storia: il rifugio, la cui costruzione iniziò nel 1912 a cura dell’allora sezione Cadorina del Cai, fu infatti inaugurato nel 1925 (con il nome di “Principe di Piemonte”). Da domenica 9 giugno inizia dunque l’estate al cospetto delle Tre Cime.
«In queste ore stiamo ultimando i dettagli della preparazione della struttura che sarà pronta ad accogliere turisti e appassionati della montagna con uno staff di una ventina di persone» spiega Gabriela De Bortoli, commissaria della sezione Cai di Auronzo. Sul rifugio «negli ultimi anni sono stati realizzati importanti lavori di miglioria: penso alla sostituzione dei serramenti di tutti i piani e di quelli di ingresso, al rifacimento della scala interna, alla realizzazione di corridoi e porte ignifughe ai piani. In più, è stata potenziata la vasca di accumulo della riserva d’acqua, passata da 60 mila a 200 mila litri. Sono state cambiate, inoltre, le attrezzature della cucina, rendendole più moderne e rispondenti agli standard di sicurezza e qualità richiesti, così come il settore self-service. Grande attenzione è stata posta anche all’area esterna al rifugio: nello specifico è stata rifatta la terrazza e, in collaborazione con il Comune di Auronzo, l’area del belvedere dove sono state posizionate anche le colonnine per la ricarica delle biciclette elettriche. Senza dimenticare la realizzazione di un’aula didattica, ideale per momenti di incontro e approfondimento».
«Si è trattato di un lavoro di ristrutturazione generale e ammodernamento importante, reso possibile grazie anche alla capacità di usufruire di fondi messi a disposizione, ad esempio, da Avepa e Veneto Sviluppo» conclude De Bortoli. «Un lavoro che ha reso il rifugio più sicuro, moderno e confortevole, senza fargli perdere al contempo, quel calore e quell’atmosfera propri di un rifugio di montagna».
Per ulteriori informazioni sulla struttura, che può ospitare un’ottantina di persone a notte, si può consultare il sito www.rifugioauronzo.it o scrivere a info@rifugioauronzo.it o, ancora, telefonare allo 0435.39002.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi