Belluno, commercianti in erba: dopo tre anni di stop il ritorno di Baby’s Bazar
Domenica l’evento del Circolo ricreativo dei Vigili del fuoco
Stand e bancarelle per vendere o scambiare libri, giochi e altri oggetti

Dopo tre lunghi anni, riecco il Baby’s Bazar. Domenica piazza dei Martiri tornerà a popolarsi di giovanissimi “aspiranti commercianti” tra i 6 e i 14 anni con le loro bancarelle colorate, gioiose, spiritose, accattivanti.
La manifestazione, alla 23ª edizione, si svolgerà – con qualsiasi meteo – dalle 10 alle 18, ma per allestire le postazioni il ritrovo è già per le 8. Promotore dell’evento è il Circolo ricreativo dei Vigili del fuoco di Belluno.
Dal momento che l’iniziativa, a causa della pandemia, manca dal 2019, sarà bene ricordare in cosa consiste: «È una mostra-mercato-scambio», spiega Gianfranco Sommavilla, presidente del Circolo di pompieri, «in cui bambini e ragazzi espongono i loro giocattoli, i loro lavoretti fatti a mano, giornali, libri, oggetti vari, se li scambiano tra di loro o li vendono. Il tutto è gestito da loro; i genitori fanno solo da supervisori».
A fare da corredo, il gruppo G&G, H2O e Truccabimbi quali presenze per rallegrare ancor di più la giornata, e la cucina per uno spuntino in compagnia.
Questa la struttura – consolidata – della manifestazione. È prevista qualche novità particolare? «Sarebbe già importante ci fosse bel tempo», sorride Sommavilla, «saremmo contenti noi e soprattutto i bambini. E i collezionisti». L’evento, in ogni caso, si terrà con qualsiasi tempo. «Eventualmente occuperemo tutti i portici con i bambini e i loro banchetti. Speriamo però di occupare la piazza». Ad aggiungere pepe al tutto, come da tradizione, «ci sarà una giuria che passerà tra i banchetti e deciderà quali saranno i tre più creativi, colorati, fantasiosi, i quali riceveranno un premio».
L’intero ricavato – ovvero la somma delle quote d’iscrizione – verrà devoluto in beneficenza. «Quest'anno abbiamo un progetto particolare», annuncia Sommavilla, «che non vogliamo rivelare adesso. Ne stiamo parlando con l’amministrazione comunale ed è abbastanza sostanzioso. Speriamo di poterlo realizzare, se non in un colpo, magari in due volte. Sarà una gradita sorpresa».
In conclusione, inutile aggiungere che gli organizzatori si augurano una buona risposta, dopo due anni e più che tanto hanno penalizzato i più piccoli e le loro attività ed abitudini. Il regolamento completo si può leggere sul sito www.vigilfuocobelluno.it, dove si può trovare anche il modulo di partecipazione. Iscrizioni entro il 23 settembre presso le attività indicate sullo stesso. La quota d’adesione è di 7 euro. Per ulteriori informazioni, visitare il sopracitato sito oppure scrivere a circoloricreativovvfbl@gmail.com.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi