“Bellissima”, un doppio colpo di qualità

CORTINA. Si è chiusa ieri sera, con la cena di gala della galleria Contini, l'undicesima edizione di Cortinametraggio. Nel corso della mattinata, in piazza Angelo Dibona, erano stati invece premiati i corti in concorso.
“Bellissima”, di Alessandro Capitani, si è aggiudicato il primo premio Franz Kraler nella sezione corti comedy. La giuria (composta dagli attori Anna Falchi, Fausto Sciarappa, Cristiano Caccamo; dalla giornalista Emanuela Castellini e da Jacopo Chessa del Cnc) ha giudicato poi migliore attrice proprio la protagonista di “Bellissima”, Giusy Lodi, rivelazione del Festival. Miglior attore Massimiliano Davoli di “Giro di giostra”. Menzione per Matteo Nicoletta per “Tinder sorpresa”.
Per le webseries edite, ha vinto “Connessioni, 10 incontri sentimentali” di Francesco Lagi; per le inedite, “Rugaggiuffa” di Silvio Franceschet. Premio per la colonna sonora (aggiudicato dalla giuria composta da Stefano Curti del teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia; Swan Bergman, fotografo; Amalfitano Mencacci, solista; Joe Victor, Violante Placido, Elena Zingale di Universal music) a Valerio Vigliar per “Il potere dell’oro rosso” di Davide Minnella. Premio Rai Cinema Channel a “Giro di giostra” di Massimiliano Davoli.
Premio Cinemaitaliano.info per i dialoghi a “Luce”, di Marco Napoli. Premio del pubblico “Noi di Cortina” a “Il potere dell’oro rosso” di Davide Minnella. Premio speciale del Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici come Web series dell’anno a “Connessioni” (per l’originalità del soggetto); menzione speciale a “Lo staggista” (singolare esperimento tra cinema e web).
Un premio speciale da Cortinametraggio è infine andato al regista Paolo Genovese che proprio dal festival ampezzano è partito per arrivare poi al successo internazionale con “Perfetti sconosciuti”.
Ieri sera, al cinema Eden, il Sindacato dei giornalisti ha dedicato una serata ai fratelli Vanzina: un omaggio a Enrico e Carlo che, con sessanta film in quarant’anni, e una maratona di commedia italiana che ha fatto ridere, anche con qualche punta di amarezza, milioni di spettatori, saranno poi protagonisti ai Nastri d’Argento.
Cortinametraggio si è chiusa infine al Grand hotel Savoia, con la cena di gala organizzata dalla Galleria Contini dedicata all'artista Mario Arlati.
«Siamo davvero soddisfatti di come è andata questa edizione», dichiara la presidente di Cortinametraggio, Maddalena Mayneri, «che è stata una edizione da record. Abbiamo avuto già nei mesi precedenti il doppio dei corti da selezionare per arrivare a scegliere quelli in concorso. Abbiamo avuto ospiti di spicco del cinema, della televisione e della musica italiana. Io devo ringraziare di tutto cuore coloro che credono in Cortinametraggio e il mio staff, che ha fatto un lavoro semplicemente eccezionale».
Da Venezia ha inviato un messaggio anche il governatore Luca Zaia. «Desidero sottolineare come Cortinametraggio sia una manifestazione di grande rilievo», ha scritto, «un festival in piena regola, che affronta la cinematografia nel modo migliore, che è quello di una valorizzazione culturale inserita in una cornice di pregio come Cortina».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi