Banca di Cortina: finanziamenti +15%

PONTE NELLE ALPI. Si festeggiano oggi i cinque anni della filiale di Ponte nelle Alpi della Cassa Rurale ed Artigiana di Cortin e delle Dolomiti. Da 5 anni, infatti, la Cassa Rurale opera a Ponte...

PONTE NELLE ALPI. Si festeggiano oggi i cinque anni della filiale di Ponte nelle Alpi della Cassa Rurale ed Artigiana di Cortin e delle Dolomiti. Da 5 anni, infatti, la Cassa Rurale opera a Ponte nelle Alpi. «L’apertura dello sportello», spiega il presidente dell'istituto di credito Alberto Lancedelli, «è avvenuta poco prima dell’inizio della crisi 2008-2012, dalla quale non siamo ancora usciti. Proprio la crisi ha permesso di valorizzare il modello di banca cooperativa. A fronte di ogni euro raccolto, la Cassa ha erogato sul territorio quasi il doppio (1,8 volte). Dal 2011, il tasso generale di crescita degli impieghi nell’ambito comunale è fermo, cioè le banche hanno di fatto bloccato i finanziamenti; per la nostra filiale registriamo invece un incremento del 15%. Sulla base dei dati forniti da Banca d’Italia, Ponte nelle Alpi evidenzia un rapporto di depositi bancari per abitante pari a circa 8.000 euro e impieghi bancari per abitante pari a circa 17.000 euro, mentre i valori medi dell’area bellunese sono nettamente superiori, cioè pari rispettivamente a 15.000 euro e 23.000 euro. Questo indicatore di “benessere”, che per Ponte nelle Alpi sembra debole, va letto, a nostro avviso, considerando la costante crescita demografica del comune (+11% nell’ultimo decennio) e le ottime prospettive future garantite da una società attiva e civile, basti pensare al prestigioso riconoscimento di Lega Ambiente di Comune Riciclone 2010, 2011, 2012 al Comune di Ponte per l’impegno nella raccolta differenziata. In questa importante realtà sociale, la Cassa Rurale conta oltre 100 soci e sono quasi 300 i soci che fanno riferimento allo sportello, considerando le zone limitrofe». I soci sono invitati oggi ad una visita alla banca. (a.s.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi