Auronzo, niente Mondiali 2025 I big del dragon boat in Bulgaria

AURONZO
Niente da fare per Auronzo: i mondiali di dragon boat del 2025 sono stati assegnati alla cittadina bulgara di Ruse. Ieri la proclamazione che ha lasciato in eredità un sentimento di amarezza misto a delusione nella località cadorina, superata al fotofinish dall’unica concorrente.
«Abbiamo presentato un ottimo dossier, ma la federazione internazionale canoa ha scelto Ruse optando per una destinazione nuova, a livello internazionale, per questa tipologia di disciplina», ha commentato a caldo il manager sportivo Andrea Bedin, veneziano di nascita ma “auronzano d’adozione”, coordinatore del comitato promotore della candidatura di Auronzo, «non era facile strappare l’assegnazione, questo lo sapevamo bene sin dal primo giorno in cui abbiamo messo in moto la macchina organizzativa. Le premesse erano buone ma l’aver già organizzato in Italia questo stesso evento nel 2012 e successivamente nel 2017 ha creato le condizioni per spostare l’interessa internazionale verso il campo bulgaro. C’è poi un elemento che non va sottovalutato: Ruse è la quinta città, in termini di popolazione, più grande della Bulgaria. La sua attrattiva si è rivelata importante».
A proposito della candidatura avanzata da Auronzo, Bedin sottolinea come «nessuno ha nulla da rimproverarsi, guardiamo avanti con rinnovato ottimismo concentrando le attenzioni sui mondiali di canoa velocità Junior e Under 23 che si disputeranno nel 2023 proprio ad Auronzo. Ci sono stati già assegnati durante la riunione dell’Icf del 15 marzo 2019 tenutasi a Pechino, e ci stiamo già lavorando da qualche tempo. Proprio in questi giorni sono intercorsi i primi contatti tra le istituzioni per la trasformazione del comitato promotore in comitato organizzatore. Si tratta del primo passo per portare a pieno regime la macchina organizzativa dell’evento iridato».
Per la candidatura ai Mondiali di dragon boat 2025 avevano deciso di supportare Auronzo, oltre alla locale Amministrazione, anche la federazione italiana canoa kayak, la Regione Veneto e la Provincia di Belluno oltre a tanti appassionati di canoa e dragon boat, non solo italiani.
«Per questo mi sembra doveroso ringraziare sentitamente chi ha sostenuto questa candidatura sin dal primo momento», ha concluso Andrea Bedin. Lo stesso board, riunitosi ieri in via telematica, ha assegnato all’Idroscalo di Milano l’organizzazione dei mondiali di canoa velocità e paracanoa del 2025. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi