Auronzo, nido e scuola materna: 2,5 milioni dal pnrr per il rimodernamento

Lo storico edificio di piazza Vigo sarà sottoposto a breve ad adeguamento antisismico ed efficientamento energetico
Gianluca De Rosa

Il Comune di Auronzo attinge al Pnrr per finanziare i lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico dello stabile storico di piazza Vigo in cui sono ospitati l’asilo nido “I folletti del bosco” e la scuola materna “Molin” . Un progetto sul quale stava lavorando da tempo il responsabile dell’ufficio tecnico Alessandro Perin, avviato lo scorso anno ma pronto ora ad essere concretizzato per una cifra complessiva che si aggira intorno ai due milioni e mezzo di euro.

«Il Comune di Auronzo è stato assegnatario di un fondo Pnnr», ha confermato Perin, «il contributo è stato preso per quanto riguarda il filone asili nido e verrà impiegato per effettuare lavori sulla struttura che ospita l’asilo “I folletti del bosco” in materia di adeguamento sismico ed efficientamento energetico».

I lavori di adeguamento ruoteranno attorno alla creazione di uno scheletro interno che andrà a rafforzare la struttura già esistente. La messa in sicurezza interesserà anche la componente energetica con un piano di efficientamento votato al contenimento dei costi di gestione. L’asilo nido di Auronzo è ospitato all’interno di un edificio storico, sottoposto a specifica tutela.

Un dettaglio che giustifica i costi elevati dell’intervento.

I lavori, stando a quanto riportato dal bando Pnrr, dovranno essere affidati entro il mese di settembre mentre la fine degli stessi dovrà avvenire entro il 2026. Il primo passo sarà quello di assegnare i lavori a progettisti diversi, uno per quanto riguarda l’adeguamento sismico ed uno per quanto riguarda invece l’efficientamento energetico.

Durante il periodo dei lavori la struttura resterà ovviamente chiusa, ma sul normale proseguimento dell’attività dell’asilo nido e della scuola materna ha rassicurato tutti il sindaco di Auronzo Dario Vecellio Galeno: «I lavori non costituiranno assolutamente un impedimento all’attività scolastica, che verrà trasferita temporaneamente all’interno della struttura scolastica di Reane, già a norma per quanto riguarda l’adeguamento sismico, e dove comunque interverremo preventivamente per garantire spazi adeguati alla didattica di tutti».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi