Attraversamento al Sagittario per la ciclabile diretta a Busche

FELTRE
È uno stimolo a ripensare il modo in cui ci si muove, per incentivare la mobilità attiva (in bici o a piedi) e alternativa (alle auto).
L’amministrazione va a nozze con la “Settimana europea della mobilità sostenibile” in corso, aderendo e rilanciando: nel prossimo stralcio delle piste ciclabili con i Fondi di confine è previsto il collegamento Celarda-Busche, mettendo in sicurezza l’attraversamento della strada Statale all’altezza del ristorante Sagittario. Si interverrà dove c’è la discesa per Nemeggio, punto critico evidenziato a più riprese dagli abitanti della frazione che vanno a prendere l’autobus.
In questa settimana, a livello europeo si auspicava che le istituzioni si attivassero per organizzare un momento culturale di sensibilizzazione, realizzare un intervento strutturale nell’ambito della mobilità sostenibile e promuovere una manifestazione collettiva dedicata al tema.
«Dal punto di vista strutturale, proprio in questi giorni sono stati ultimati i lavori rifacimento dei marciapiedi ciclo-pedonali sui due lati di via Segusini, messi in sicurezza per bici e pedoni», dice l’assessore Valter Bonan. «Questo tratto si interconnette con il primo stralcio della pista ciclabile Feltre-Pedavena».
Il tema della Settimana 2018 è il trasporto multimodale, cioè con modi di spostamento diversi, e va in questa direzione la “Grande pedalata della Valbelluna” in programma domenica.
La partenza sarà alle 9 dal piazzale della stazione di Belluno, raggiungibile «in corriera oppure in treno con il trasporto della bici grazie alla collaborazione con Trenitalia e Dolomiti Bus», spiega Bonan. «L’arrivo a Feltre nell’isola pedonale è previsto fra le 15 e le 15. 30». Ad organizzare è la Fiab. Il percorso è di circa 40 km sulla destra Piave, lungo strade secondarie asfaltate, e questo diventa un modo di promuoverlo.
Resta il punto critico del tratto Santa Giustina-Busche, che è ancora su strada Statale. Alle 11 tappa proprio a Santa Giustina per un momento di discussione con gli amministratori sullo scenario futuro della ciaclabilità in provincia. Iscrizione obbligatoria sul sito www.bellunoinbici.it.
Domani pomeriggio si terrà invece un incontro con Wu Ming 2, pseudonimo di Giovanni Cattabriga, scrittore del collettivo Wu Ming. L’appuntamento con lo scrittore è in programma in sala degli Stemmi, alle 17.
Wu Ming 2 viene coinvolto in questa occasione su una sua produzione di riflessioni dedicate al tema del camminare. Titolo, “Il sentiero luminoso sul senso del camminare”, con letture di Silvana Vignaga da “La via del sentiero: un’antologia per camminatori”.
L’appuntamento di domani in sala degli Stemmi si inserisce anche nell’ambito delle celebrazioni dei 25 anni del Parco delle Dolomiti.
«Sarà l’occasione per affrontare alcune questioni molto importanti», commenta l’assessore comunale alla mobilità Valter Bonan.
«Wu Ming 2 ha scritto una trilogia sul tema del camminare». —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi